CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
33 Sguardi in Mostra

Spazio Niduh - via Bezzecca 73, Udine
Inaugurazione sabato 14 settembre 2019, ore 18.00.

Questa mostra fotografica, fortemente voluta dal Circolo Fotografico Friulano, dà spazio a 11 fotografi che hanno frequentato il corso base nello scorso mese di gennaio. Attraverso 33 scatti rappresentano, secondo le proprie capacità, immagini di città, paesaggi, ritratti, oggetti, movimenti, azioni.
La rassegna nasce grazie alla passione di queste persone che si sono incontrate con l’impegno di conoscere e approfondire le tecniche di realizzazione di quell’oggetto apparentemente così semplice, quasi banale, che è una fotografia.
Con l’avvento della tecnologia digitale c’è stata nei fatti una forte diffusione di strumenti che sono in grado, soprattutto non sbagliando, di realizzare un’immagine da memorizzare o da condividere.
Ma c’è una differenza tra una immagine realizzata automaticamente e una foto che intenda comunicare qualcosa?
La domanda è quasi retorica perché i fotografi che hanno realizzato le foto in mostra hanno sicuramente capito qualcosa di importante dai loro docenti. Ogni fotografia deve comunicare gli intenti emozionali, tecnici ed infine artistici dell’autore.
Le fotografie di questa collettiva sono state scelte per il loro sguardo molteplice, assolutamente vario e non riconducibile ad un’unicità, sia per i luoghi che per le tematiche scelte.
Ma tutti i fotografi presenti hanno percorso un moto a luogo, si sono recati fisicamente o culturalmente molto lontani dalla loro prossimità per osservare cosa succede altrove, per colpire emotivamente l’osservatore.
Il gentile pubblico potrà quindi valutare se siano stati in grado non solo di rappresentare la realtà in maniera tecnicamente ineccepibile ma anche di comunicare le proprie emozioni.


Cristina Achucarro
Claudia Aspiazo
Silvia Blasoni
Michele Bortolussi
Christian Cignolini
Paola Lupi
Alessandro Marcon
Susan Mauro
Elisa Natolini
Damiano Pesaresi
Sofia Urli

Immagine

La mostra è visitabile i giorni 15-20-21-22-27-28-29 settembre 2019, orario 17.00-20.00


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.