CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • AttivitĂ 
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Alessandro Pascoli (Ciri)

“una volta non fa numero”
recita un proverbio tedesco per bambini.
Da bambino mi sembrò sempre molto evidente.
Ma, per lo meno quando si scatta una foto, non è così.
In questo caso Una volta è l’Unica volta.
(Wim Wenders).


Alessandro Pascoli (Ciri) ha alle spalle numerose esperienze artistiche che lo hanno reso spesso protagonista grazie alle sue istallazioni ed opere tridimensionali realizzate con materiali comuni come il vetro, la plastica, il metallo. Si è accostato in questo modo alla corrente minimalista e per certi versi alla pop-art.
Fondamentali sono stati gli anni di studio alla scuola “Giovanni da Udine” dove ha potuto comprendere che l’arte è un linguaggio in continua evoluzione, in confronto con la tradizione, ma poi teso a superarla anche con l’uso di nuovi materiali a sua disposizione. Ecco allora che subentra la sua ricerca sulla pittura, la serigrafia, il collage, il computer, il video e appunto la fotografia dove, come lui sostiene “una foto può essere urlata o sussurrata” in base al tempo e al diverso stato d’animo poiché la vita stessa ne è protagonista. Da ciò a volte predilige il bianco-nero o il colore, la tecnica pura o dell’open flash.
Oggi usa come mezzo fotografico il proprio smartphone, come scelta voluta.visto che,con l’evento del digitale di massa, ormai quest’arte è alla portata di tutti.Così,volutamente si confronta con questo mezzo,forte del fatto che, come dice lui: “non è il mezzo a fare una buona foto,ma un’insieme di cuore,occhio e composizione,una buona foto è quando racconta una storia o provoca un’emozione, sta solo a noi ed alla nostra sensibilità a carpirne l’attimo indpendentemente dal mezzo”…
Ha partecipato a numerose mostre d’arte e fotografia, eventi e laboratori. Tra  le sue invenzioni si ricorda il primo calendario al mondo  di nudi maschili realizzato nel 1999








Immagine
Contatto:
ciriart@libero.it
Alessandro.pascoli.5@facebook.com
Immagine
Luoghi (Quando c'era Solo la Pellicola)
Immagine
Lineeee
Immagine
Di Qui e di LĂ 
Immagine
Superfici
Immagine
Tra Cielo e Terra
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.