CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Corso Avanzato 'Fotografia di Architettura o Architettura Fotografata?'

Docente: Alberto Moretti
Novembre 2014
La gran parte della produzione fotografica di architettura è assimilabile alla fotografia industriale di prodotto; ma la fotografia d’architettura non è la traduzione in immagine del progetto architettonico, è l’analisi di ciò che muove intorno a sé e che muove dentro in noi.
Se prendiamo a riferimento i maestri della fotografia che si sono dedicati all’architettura, non ne troveremo uno solo che non abbia inserito il manufatto in una propria visione estetica originale, interiorizzandolo e trasformandolo in qualcos’altro, in cui progetto ed edificio hanno “solo” avuto il ruolo di produrre reazioni creativeCorso si propone di affrontare gli aspetti storici e contemporanei, tecnico-formali e concettuali inerenti l'evoluzione della rappresentazione iconografica della natura morta nell'ambito delle arti visive.
I dagherrotipi del “fotografo francese sconosciuto” che John Ruskin comprò tra il 1845 e il 1856, fatti in Italia e Francia, sono certamente tra le più significative fotografie d’architettura che la storia dell’arte abbia tramandato; non tanto per le loro caratteristiche iconografiche quanto per il loro significato.
È proprio questo significato, che sarà analizzato durante la prima lezione, che aprirà le porte a una visione e a una pratica della fotografia di architettura in cui sarà il fotografo al centro del ciclo fotografico, non l’architettura stessa.
Durante le lezioni del corso si motiverà e s’insegnerà che non deve essere la costruzione a guidare il gesto fotografico ma una visione individuale della fotografia ad appropriarsi dell’architettura.
Se però la Fotografia è un modo per esprimere se stessi e non una mera documentazione dell’esistente - per quanto anche questa provenga da sensibilità e capacità individuali – è necessario individuare in ciascun fotografo quale sia il suo approccio umanistico al mondo circostante e alla sua parte costruita.

Immagine
Monica Ardito
Immagine
Viviana Masino
Immagine
Daniele Menotti
Immagine
Davide Bressanutti
Immagine
Donatella Sesso
Immagine
Emanuela Snidaro
Immagine
Carlo Brunetti
Immagine
Andrea Michelutti
Immagine
Maria Claudia Trevisan
Immagine
Antonella Oliana
Immagine
Doris Bulfon
Powered by Create your own unique website with customizable templates.