
Corso Avanzato: 'Lo Sviluppo dell'Istinto Individuale'
Docente: Alberto Moretti
Novembre-Dicembre 2013
Novembre-Dicembre 2013
Questo corso avanzato aveva l’obiettivo di
mettere in pratica in modo approfondito le acquisizioni del corso base e dei
corsi tematici.
Analizzando le più famose immagini della Storia della Fotografia, i corsisti, grazie alle conoscenze già in possesso e guidati dal docente, hanno potuto scoprire e capire come queste tecnicamente siano state fatte e perché siano assurte ad esempi d’arte.
Questo imprescindibile e divertente lavoro di analisi ha poi reso possibile il misurarsi con un tema, concordato con il docente, durante le uscite collettive.
Tema che ha permesso di affrontare molti dei problemi e dei temi sviscerati durante gli incontri: genesi emotiva e intellettiva delle fotografie, obiettivi narrativi, visualizzazione, organizzazione dello spazio di visione, luce, colore, movimento, manualità, sfocatura, diaframmatura, velocità di esecuzione, ottimizzazione dello scatto, scelta.
Un divertente gioco fotografico in cui ognuno ha avuto la possibilità di sviluppare ogni propria parte sensibile connessa all’azione fotografica, diventare un abile maneggiatore della fotocamera, di qualunque tipo sia in possesso e imparare a scegliere i propri scatti tra i molti che oggi inevitabilmente si fanno.
Le uscite fotografiche di gruppo hanno permesso di ottenere, a lavoro concluso, un’intrigante meta--‐fotografia del luogo, raccontato per temi e soggetti tutti diversi tra loro.
Analizzando le più famose immagini della Storia della Fotografia, i corsisti, grazie alle conoscenze già in possesso e guidati dal docente, hanno potuto scoprire e capire come queste tecnicamente siano state fatte e perché siano assurte ad esempi d’arte.
Questo imprescindibile e divertente lavoro di analisi ha poi reso possibile il misurarsi con un tema, concordato con il docente, durante le uscite collettive.
Tema che ha permesso di affrontare molti dei problemi e dei temi sviscerati durante gli incontri: genesi emotiva e intellettiva delle fotografie, obiettivi narrativi, visualizzazione, organizzazione dello spazio di visione, luce, colore, movimento, manualità, sfocatura, diaframmatura, velocità di esecuzione, ottimizzazione dello scatto, scelta.
Un divertente gioco fotografico in cui ognuno ha avuto la possibilità di sviluppare ogni propria parte sensibile connessa all’azione fotografica, diventare un abile maneggiatore della fotocamera, di qualunque tipo sia in possesso e imparare a scegliere i propri scatti tra i molti che oggi inevitabilmente si fanno.
Le uscite fotografiche di gruppo hanno permesso di ottenere, a lavoro concluso, un’intrigante meta--‐fotografia del luogo, raccontato per temi e soggetti tutti diversi tra loro.
Le fotografie pubblicate in questa galleria, scattate in luogo pubblico, hanno lo scopo di comunicare l'attività didattico-scientifica del CFF. Per tale motivo, in ottemperanza alla normativa vigente, si è ritenuto nulla ostasse alle messa in pubblico. Nel caso qualche persona si riconoscesse e non sentisse tutelata la propria privacy, può chiedere la rimozione dello scatto in questione inviando una mail a info@circolofotograficofriulano.it