CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Corso 'Camera Oscura'

Docente: Stefano Tubaro

Propositi del Corso

Il corso è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della camera oscura e raggiungere un livello di autonomia nelle tecniche di stampa in bianco e nero, attraverso la conoscenza specifica delle pratiche e dei materiali del laboratorio fotografico tradizionale.
Un interessante viaggio alla scoperta del ‘magico’ procedimento che ci permette di materializzare l’immagine catturata dalla fotocamera, attraverso lo sviluppo del negativo, fino al risultato finale: ‘La Fotografia’ una stampa su carta agli alogenuri d’argento, un piacere visivo e tattile tutto da riscoprire.

Informazioni sul Corso

Docente: Stefano Tubaro
Data di inizio corso: da definirsi
Date del corso: da definirsi
-
Orario: 21.00
Presso la sede didattica del CFF, via Martignacco 146, Udine

Costo: 150 euro, inclusa quota associativa al CFF.
saldo da effettuarsi presso nostra sede, oppure tramite bonifico bancario codice IBAN IT73 S 05336 12304 000035535810.
Scarica il Modulo di Iscrizione
Scarica la scheda del corso.


Iscrizione e conferma: entro il -
Per informazioni rivolgersi a:
corsi@circolofotograficofriulano.it

347 165 3887 Luca,  333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano
339 200 1480 Emanuele

Programma del Corso

Lezione 1: Lezione teorica sullo sviluppo della pellicola:
 - Riferimenti storici.
- Pellicole fotosensibili.
- L'immagine latente.
- I prodotti chimici necessari per il trattamento della pellicola B/N.
- La tank e la spirale.
- Tempi e temperature.
- Lavaggio e archiviazione.

 Lezione 2: Lezione Pratica: Sviluppo della pellicola B/N.
 - L'uso della spirale e della tank.
- Temperature e tempi.
- Fasi per il trattamento del negativo: sviluppo; arresto; fissaggio; lavaggio.
 
Lezione 3: Lezione teorica sulla stampa fotografica: 
 - Riferimenti storico linguistici.
- Carte fotosensibili.
- Prodotti chimici per la stampa in B/N.
- Strumentazione per la stampa in B/N.
- Fasi per il trattamento della carta B/N: sviluppo; arresto; fissaggio; lavaggio.
 
Lezione 4: Lezione Pratica: Prove pratiche di stampa in B/N:
 - L'uso dell'ingranditore
- Tempi e temperature.
- Stampa a contatto delle pellicole sviluppate e ingrandimento su carta.
- Trattamenti della fotografia dopo la stampa.
 
Lezione 5: Lezione Pratica :Prove pratiche di stampa in B/N:
 - Variazioni di contrasto e mascherature.
 
Lezione 6: Prove pratiche di stampa in B/N:
 - Ingrandimenti
- Elaborazioni
 
Lezione 7: Lezione Teorica: visione collettiva dei lavori prodotti.
 - Analisi delle stampe realizzate
- Conclusioni.

 

Picture
Stefano Tubaro: Mediazione, 1995, dalla serie Combinazioni.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.