CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Corso 'La Composizione del Campo Fotografico'

Docente: Stefano Tubaro

Propositi del Corso

Il corso, articolato in 8 lezioni, si propone di permettere al fruitore di organizzare il quadro fotografico per assolvere ad uno efficace scopo comunicativo.
Attraverso l'analisi dei parametri fondamentali e dell’esplicitazione dei concetti chiave della comunicazione visiva, si intende fornire le conoscenze sulle quali sviluppare il proprio stile con adeguata consapevolezza comunicativa ed espressiva.

Informazioni sul Corso

Docente: Stefano Tubaro
Data di inizio corso: da definirsi
Date del corso: da definirsi
-
Orario: 21.00
Presso la sede didattica del CFF, via Martignacco 146, Udine

Costo: 150 euro, inclusa quota associativa al CFF.
saldo da effettuarsi presso nostra sede, oppure tramite bonifico bancario codice IBAN IT73 S 05336 12304 000035535810.
Scarica il Modulo di Iscrizione
Scarica la scheda del corso.


Iscrizione e conferma: entro il -
Per informazioni rivolgersi a:
corsi@circolofotograficofriulano.it

347 165 3887 Luca,  333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano
339 200 1480 Emanuele

Programma del Corso

Verranno analizzati importanti temi, quali l’organizzazione percettiva, i principi della configurazione visiva, la gestione spaziale, le regole e tipologie compositive, la decodificazione dell’immagine.
 
Verranno effettuate inoltre delle esercitazioni sul tema, che si concluderanno con la visione collettiva, analisi e selezione delle immagini realizzate.
 
 
Programma guida (suscettibile di piccole modifiche):
L’organizzazione percettiva
I principi della configurazione visiva
La gestione spaziale
Le regole della composizione
Decodificazione dell’immagine
Tipologie e soluzioni compositive
Esercitazioni fotografiche con pratica di ripresa dedicate alle tematiche svolte
Visione collettiva, analisi e selezione delle immagini realizzate


Picture
Stefano Tubaro, Contrattempi, 1997

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.