
Corso di Ritratto in Studio
Docente: Alberto Moretti
Aprile 2012
Aprile 2012
Il
corso è rivolto a tutti coloro che, indipendentemente dal livello di competenza
posseduta, desiderano conoscere i modi operativi necessari per ottenere un
ritratto interessante e personale. L’attenzione tecnica si focalizza
sull’utilizzo della luce artificiale da studio.
Vengono o insegnate le principali tecniche d’illuminazione, si educa alla visione del soggetto colpito dalla luce artificiale e s’insegnano le tecniche d’approccio col soggetto.
Si cerca infine di aiutare a mettere in luce le attitudini personali di ciascun corsista al fine di individuare una cifra stilistico-narrativa personale.
Gli obiettivi sono raggiunti con lezioni teorico-tecniche, con prove pratiche e con l’analisi collettiva degli scatti effettuati.
Tutta l’attività viene fatta in sede e non richiede alcuno strumento all’infuori di una fotocamera digitale e, eventualmente, di un treppiede.
Ci si avvale di due set contemporaneamente, in uno ci sarà una modella con determinate caratteristiche utili agli scopi didattici del corso, nell’altro si alterneranno i corsisti in qualità di soggetti.
Assolutamente indispensabile infatti, per poter comprendere i meccanismi emotivi del ritratto, essere nella posizione di fotografato.
Vengono o insegnate le principali tecniche d’illuminazione, si educa alla visione del soggetto colpito dalla luce artificiale e s’insegnano le tecniche d’approccio col soggetto.
Si cerca infine di aiutare a mettere in luce le attitudini personali di ciascun corsista al fine di individuare una cifra stilistico-narrativa personale.
Gli obiettivi sono raggiunti con lezioni teorico-tecniche, con prove pratiche e con l’analisi collettiva degli scatti effettuati.
Tutta l’attività viene fatta in sede e non richiede alcuno strumento all’infuori di una fotocamera digitale e, eventualmente, di un treppiede.
Ci si avvale di due set contemporaneamente, in uno ci sarà una modella con determinate caratteristiche utili agli scopi didattici del corso, nell’altro si alterneranno i corsisti in qualità di soggetti.
Assolutamente indispensabile infatti, per poter comprendere i meccanismi emotivi del ritratto, essere nella posizione di fotografato.