
Corso: Come Far Parlare le Nostre Immagini
Docente: Stefano Ciol
Propositi del Corso
Nel corso della giornata di corso avanzato, attraverso la spiegazione e le prove pratiche in aula con appositi files di esercitazione e relativo confronto dei lavori elaborati dagli allievi,
verranno trattate le seguenti tecniche:
- perché é essenziale caratterizzare e profilare il monitor
- analisi dei files da post produrre (avanzato)
- creazione di un metodo di sviluppo di post produzione
- creazione di azioni per velocizzare il processo della post produzione
- correzione prospettica, raddrizzamento e distorsione
- punto del bianco e punto del nero
- linearizzazione
- struttura luminosa
- contrasto cromatico
- maschere di livelli e selezioni
- livelli avanzati e filtri di livello con maschera
- pre nitidezza, maschera di contrasto settoriale e dettaglio
attraverso l’uso di plugin
- ……
Questi argomenti così tecnici, verranno trattati esclusivamente per poter
“far parlare le immagini” come conseguenza della “analisi dei fiele”
Strumenti necessari:
- conoscenza del software Photoshop o similari
- computer e software per prove di elaborazione in aula
- software utilizzato: Adobe Photoshop e vari plugin
NB: é possibile utilizzare anche altri software di post produzione
similari a Photoshop
- ma soprattutto…. la voglia di “Vedere Oltre”
Stampa: questa sconosciuta
Bonus aggiuntivo:
A fine corso gli allievi potranno per l’occasione,
al prezzo speciale di € 75+iva (Sconto Corso del 50%)
far stampare al docente nel suo studio le proprie fotografie su carta Fine Art per la risultanza totale di 1 mq.
Tipologia della stampa:
HQ Fine Art (Massima qualità tecnicamente possibile)
Stampa professionale High Quality ai pigmenti
con inks Canon Lucia EX per la conservazione museale,
immagini stampate alla Massima Definizione 2400x1200 dpi a 16 bit
con massimi passaggi delle testine, con cromia estesa a 11 colori
sia a Colori che in Bn
(per stampare un 60x80 cm. a questa definizione occorrono circa 21 minuti ….
con un aumento dell’inchiostrazione del 25-35% per densità massime eccezionali)
verranno trattate le seguenti tecniche:
- perché é essenziale caratterizzare e profilare il monitor
- analisi dei files da post produrre (avanzato)
- creazione di un metodo di sviluppo di post produzione
- creazione di azioni per velocizzare il processo della post produzione
- correzione prospettica, raddrizzamento e distorsione
- punto del bianco e punto del nero
- linearizzazione
- struttura luminosa
- contrasto cromatico
- maschere di livelli e selezioni
- livelli avanzati e filtri di livello con maschera
- pre nitidezza, maschera di contrasto settoriale e dettaglio
attraverso l’uso di plugin
- ……
Questi argomenti così tecnici, verranno trattati esclusivamente per poter
“far parlare le immagini” come conseguenza della “analisi dei fiele”
Strumenti necessari:
- conoscenza del software Photoshop o similari
- computer e software per prove di elaborazione in aula
- software utilizzato: Adobe Photoshop e vari plugin
NB: é possibile utilizzare anche altri software di post produzione
similari a Photoshop
- ma soprattutto…. la voglia di “Vedere Oltre”
Stampa: questa sconosciuta
Bonus aggiuntivo:
A fine corso gli allievi potranno per l’occasione,
al prezzo speciale di € 75+iva (Sconto Corso del 50%)
far stampare al docente nel suo studio le proprie fotografie su carta Fine Art per la risultanza totale di 1 mq.
Tipologia della stampa:
HQ Fine Art (Massima qualità tecnicamente possibile)
Stampa professionale High Quality ai pigmenti
con inks Canon Lucia EX per la conservazione museale,
immagini stampate alla Massima Definizione 2400x1200 dpi a 16 bit
con massimi passaggi delle testine, con cromia estesa a 11 colori
sia a Colori che in Bn
(per stampare un 60x80 cm. a questa definizione occorrono circa 21 minuti ….
con un aumento dell’inchiostrazione del 25-35% per densità massime eccezionali)
Docente: Stefano Ciol
Date del corso: 31 marzo (domenica). Orario: dalle 09.30 - 13.00 / pausa pranzo / 14.30 - 18.30 Presso la sede didattica del CFF, Spazio Niduh, via Bezzecca 73, Udine Costo: € 150 per allievi partecipanti al corso 'Forza e Sentimento della Luce' € 230 per allievi non iscritti al corso 'Forza e Sentimento della Luce' + 15 euro di quota associativa al CFF. Numero Partecipanti: Minimo 10 persone Strumenti necessari: - conoscenza base del software Adobe Photoshop o software similari - computer (facoltativo) - ma soprattutto…. la voglia di “Vedere Oltre” Scarica il Modulo di Iscrizione Scarica la scheda del corso. Iscrizione e conferma: entro il 28 marzo 2019. Per informazioni rivolgersi a: info@circolofotograficofriulano.it 3471653887 Luca, 3339391840 Dario |