
Corso di Postproduzione Fotografica - ottobre 2020
Docente: Luca Laureati
Dalla Camera Oscura alla Camera Chiara: propositi del Corso
Questo corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti al vasto ed affascinante mondo della postproduzione e ai programmi più utilizzati (Photoshop, Ligthroom , etc.) per la gestione ed elaborazione delle immagini digitali, fornendogli gli strumenti più utili per muovere i primi passi all’interno di questo argomento.
Il corso è dedicato ai fotografi perché verranno sviluppati gli argomenti, le modalità di utilizzo e gli strumenti che sono direttamente legati all’elaborazione delle immagini (tralasciando ad esempio quelli dedicati alla parte grafica) e si articolerà alla maniera di corso di camera oscura, (sia concettualmente che praticamente). Ci si muoverà cosi dallo sviluppo all’elaborazione dell’immagine, attraverso la camera chiara.
Il corso è strutturato in otto lezioni
Il corso è dedicato ai fotografi perché verranno sviluppati gli argomenti, le modalità di utilizzo e gli strumenti che sono direttamente legati all’elaborazione delle immagini (tralasciando ad esempio quelli dedicati alla parte grafica) e si articolerà alla maniera di corso di camera oscura, (sia concettualmente che praticamente). Ci si muoverà cosi dallo sviluppo all’elaborazione dell’immagine, attraverso la camera chiara.
Il corso è strutturato in otto lezioni
Informazioni sul Corso
Docente: Luca Laureati
Data di inizio corso: 26 ottobre 2020. Date del corso: 26-29 ottobre, 2-5-9-12-16-19 novembre 2020 Lunedì e Giovedì Orario: 21.00-23.00 Presso il Niduh, Sala CFF, via Bezzecca 73, Udine Costo: 160 euro. Numero minimo partecipanti: 8 persone. saldo da effettuarsi presso nostra sede, oppure tramite bonifico bancario codice IBAN IT73 S 05336 12304 000035535810. |
Scarica il Modulo di Iscrizione al Corso.
Scarica la scheda del corso. Iscrizione e conferma: entro il 24 ottobre 2020. Per informazioni rivolgersi a: corsi@circolofotograficofriulano.it 347 165 3887 Luca, 333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano |
Programma del Corso
1° Lezione
Camera Raw.
Questa prima fase teorica, ci riporta alla mente quelli che, tempo fa, nei corso di camera oscura erano i primi approcci allo sviluppo della pellicola, al fine di ottenere un negativo adatto alle nostre esigenze per poi facilitare la fase di elaborazione.
• Istogramma
• Bilanciamento del bianco
• Esposizione e contrasto
• Luci e ombre
• Bianchi e neri
• Chiarezza vividezza e saturazione
• Curve e effetti aggiuntivi.
2° Lezione.
Gestione del File RAW:
Questa è la vera e propria fase pratica di sviluppo del file. Per partecipare attivamente a questa fase è necessario, direi indispensabile, avere un pc da portare nel corso della lezione, ed il software di elaborazione dell’immagine o post-produzione. Nello specifico la suite Creative Cloud di Adobe.
Nel corso della seconda lezione verranno fornite delle immagini prova in formato RAW su cui iniziare a lavorare in base ai rudimenti appresi nella lezione precedente.
3° Lezione
Ottenuto il nostro negativo possiamo passare alla fase di elaborazione. Prima di fare ciò è necessario conoscere lo strumento che ci permetterà di raggiungere l’immagine voluta. Photoshop è un software molto potente e utilizzabile su più fronti, essendo questo un corso base e di Photoshop, passatemi il termine, fotografico, questa lezione si concentrerà a sciorinare quelli che sono i principali elementi utili a chi si interessa di fotografia, fornendo in linea teorica un approccio soddisfacente e non copioso e iper-tecnico.
• Conoscenza celere dello spazio di lavoro;
• Conoscenza degli strumenti di lavoro specificatamente fotografici;
• Conoscenza della regolazione delle finestra immagine;
• Conoscenza della gestione regolazione.
4°-5°-6° Lezione
Prove pratiche di apprendimento sul file già elaborato in camera Raw. La lezione consisterà in degli esercizi pratici atti a confermare e provare le nozione apprese nella precedente lezione. Saranno fornite delle immagini su cui eseguire gli esercizi.
7° Lezione
Un ultima lezione teorica adatta ad approfondire alcuni espressioni del software tipicamente fotografiche.
• Bianco e nero o Colore
• Utilizzo di strumenti tipici della post-produzione fotografica vecchio stile: Bruciatura e mascheratura.
• Conoscenza del funzionamento dei livelli;
8° Lezione
Ultima e decisiva lezione. Ovviamente pratica in cui cercare di raggiungere un risultato soddisfacente con le conoscenze apprese durante questo breve ma intenso percorso.
• Ripasso delle lezioni affrontate in precedenza
• Prova pratica finale: sviluppo ed elaborazione di due files Raw sia a colori che in bianco e nero
Camera Raw.
Questa prima fase teorica, ci riporta alla mente quelli che, tempo fa, nei corso di camera oscura erano i primi approcci allo sviluppo della pellicola, al fine di ottenere un negativo adatto alle nostre esigenze per poi facilitare la fase di elaborazione.
• Istogramma
• Bilanciamento del bianco
• Esposizione e contrasto
• Luci e ombre
• Bianchi e neri
• Chiarezza vividezza e saturazione
• Curve e effetti aggiuntivi.
2° Lezione.
Gestione del File RAW:
Questa è la vera e propria fase pratica di sviluppo del file. Per partecipare attivamente a questa fase è necessario, direi indispensabile, avere un pc da portare nel corso della lezione, ed il software di elaborazione dell’immagine o post-produzione. Nello specifico la suite Creative Cloud di Adobe.
Nel corso della seconda lezione verranno fornite delle immagini prova in formato RAW su cui iniziare a lavorare in base ai rudimenti appresi nella lezione precedente.
3° Lezione
Ottenuto il nostro negativo possiamo passare alla fase di elaborazione. Prima di fare ciò è necessario conoscere lo strumento che ci permetterà di raggiungere l’immagine voluta. Photoshop è un software molto potente e utilizzabile su più fronti, essendo questo un corso base e di Photoshop, passatemi il termine, fotografico, questa lezione si concentrerà a sciorinare quelli che sono i principali elementi utili a chi si interessa di fotografia, fornendo in linea teorica un approccio soddisfacente e non copioso e iper-tecnico.
• Conoscenza celere dello spazio di lavoro;
• Conoscenza degli strumenti di lavoro specificatamente fotografici;
• Conoscenza della regolazione delle finestra immagine;
• Conoscenza della gestione regolazione.
4°-5°-6° Lezione
Prove pratiche di apprendimento sul file già elaborato in camera Raw. La lezione consisterà in degli esercizi pratici atti a confermare e provare le nozione apprese nella precedente lezione. Saranno fornite delle immagini su cui eseguire gli esercizi.
7° Lezione
Un ultima lezione teorica adatta ad approfondire alcuni espressioni del software tipicamente fotografiche.
• Bianco e nero o Colore
• Utilizzo di strumenti tipici della post-produzione fotografica vecchio stile: Bruciatura e mascheratura.
• Conoscenza del funzionamento dei livelli;
8° Lezione
Ultima e decisiva lezione. Ovviamente pratica in cui cercare di raggiungere un risultato soddisfacente con le conoscenze apprese durante questo breve ma intenso percorso.
• Ripasso delle lezioni affrontate in precedenza
• Prova pratica finale: sviluppo ed elaborazione di due files Raw sia a colori che in bianco e nero
Istruzioni per l'installazione del software
A chi non avesse già i Software a disposizione, verranno indicate singolarmente le modalità di scarico dei vari programmi.