CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Corso: La Forza e il Sentimento della Luce


Docente: Stefano Ciol

Propositi del Corso

Indirizzare e rafforzare la forza espressiva nelle vostre fotografie, capire e individuare la necessaria e mirata post produzione, concepire un racconto per immagini.
 
Il workshop offrirà ai partecipanti un’importante occasione per esplorare il tema della “forza espressiva” delle proprie immagini attraverso la lettura e confronto personalizzato dei propri lavori con il docente.
Questo confronto permetterà di capire come il vostro lavoro verrà percepito rispetto a cosa voi vorreste realmente trasmettere. Questo potrebbe essere la direzione in cui cercare di crescere, è quindi un passo necessario per riconoscere i limiti e perfezionare il linguaggio e il sentimento dello scrivere con la Luce.
 
Un corso innovativo, fondato sulla pratica, tutto sostanza, senza premesse teoriche, generiche/ingombranti. Si impara direttamente dalle proprie fotografie/dal proprio portfolio e dai lavori dei compagni di corso.
Partendo da una lettura critica dell'immagine, intesa come materia prima, il docente accompagnerà ogni allievo ad orientare le attività di post produzione verso obiettivi espressivi personali, con indicazioni e strategie mirate.
In questo corso il docente metterà a tua disposizione la sua grande esperienza, acquisita in anni di pratica professionale, per aiutarti a specificare strumenti visivi, concettuali e operativi che siano veramente coerenti tra loro e con i tuoi obiettivi espressivi.
Un'esigenza sempre più percepita come qualità del lavoro fotografico
 
“Se un’immagine non viene stampata non diventa fotografia”
uno sguardo alla necessità della Stampa Fine Art mirato alla valorizzazione della espressione fotografica attraverso l’uso di una tecnica, della carta, degli inchiostri e di una fedeltà cromatica.
La stampa é l’elemento finale e decisivo per la creazione di un buon linguaggio visivo emozionante.

Programma Guida

1° incontro
- analisi del messaggio fotografico e interpretazione visiva (punto di vista)
          da parte del docente per gli allievi che avranno inviato la loro selezione
          di immagini (e/o racconto per imagini)
          con 10-15 minuti di tempo dedicati alle immagini degli allievi
          domande e interventi da parte degli altri partecipanti al corso
- spiegazione del messaggio fotografico e del “racconto per immagini”
          punto fondante nella fotografia,
          con esempi espositivi, narrativi, librari
- casi pratici: Prima e Dopo inerente al Racconto per Immagini
          con prove di realizzazione in gruppi
- casi pratici: Prima e Dopo inerente al Racconto Espositivo 
          con prove di realizzazione in gruppi
- casi pratici: Prima e Dopo interpretazione e sviluppo files
- pillole di saggezza: come evitare i comuni errori nella post produzione
- proposte di interpretazione e di sviluppo della post produzione sul lavoro
          analizzato con relativa discussione
- spiegazioni delle problematiche emerse durante l’analisi
          dei lavori sulla immagini degli allievi e del docente
- come far parlare le nostre immagini:
          tecniche operative di analisi dei files e di post produzione
          argomenti trattati a livello Base:
          - analisi dell’immagine e strategie di sviluppo del file
          - la post produzione non distruttiva
          - livelli di regolazione
          - maschere di livello
          - luminanza e crominanza
          - struttura luminosa (accenni)
          - contrasto cromatico (accenni)         
          - individuazione e correzione geometrie
         
 
 
2° incontro:
- casi pratici: Prima e Dopo con verifica degli elaborati presentati all’inizio
          del corso, rivisti e corretti in base alla costruzione del proprio processo
          di analisi e di post produzione trattata nel 1° incontro,
          con circa 15-20 minuti per allievo
- come far parlare le nostre immagini, prosecuzione delle tecniche
          operative con approfondimenti ed eventuali prove in aula
          finalizzata all’espressività dell’immagine    


*Indicazioni pre-corso

I partecipanti nei giorni precedenti al corso, sono vivamente invitati ad inviare alcune immagini al docente tramite wetransfer all’indirizzo mail di Stefano@fotociol.it entro e non oltre il 04 marzo
Immagini da inviare:
  •                  Selezione delle vostre migliori e rappresentative immagini, da 5 a 10 files circa con dimensioni del lato lungo di 2000px compresse in jpg alla massima qualità, all’interno di una cartella intitolata:
  •                  “Cognome Nome_best”
 
 I partecipanti se lo desiderano potrannoi inviare anche:
  •                  un racconto per immagini (racconto fotografico su tematica, portfolio, composizioni fotografiche per esposizione, raccolta di immagini con un tema…) composta ognuna da 5 a 12 foto, numerate con dimensioni del lato lungo di 2000px compresse in jpg alla massima qualità, all’interno di una cartella intitolata:
  •                  “Cognome Nome_titolo raccolta_numero sequenza”
  • il docente si rende disponibile a visionare anche queste immagini per poi discuterne assieme durante il corso e proporti anche soluzioni tecniche di post produzione.

Docente: Stefano Ciol
Date del corso:
9 marzo (sabato)
30 maggio (sabato).

Orario:
09 marzo dalle 09.30 - 13.00 / pausa pranzo / 14.30 - 18.30
30 marzo dalle 09.30 - 13.00 / pausa pranzo / 14.30 - 18.30

Presso la sede didattica del CFF,
Spazio Niduh, via Bezzecca 73, Udine



Costo: 250 euro,+ 15 euro di quota associativa al CFF.
Numero Partecipanti: Minimo 8 persone
Strumenti necessari:
- conoscenza base del software Adobe Photoshop o software similari
- computer (facoltativo)
- ma soprattutto…. la voglia di “Vedere Oltre”


Scarica il Modulo di Iscrizione
Scarica la scheda del corso.

Iscrizione e conferma: entro il 4 marzo 2019.
Per informazioni rivolgersi a:
info@circolofotograficofriulano.it

3471653887 Luca,  3339391840 Dario


Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.