
Corso 'Still Life e Illuminazione in Studio'
Docente: Stefano Tubaro
Propositi del Corso
Il Corso si propone di affrontare gli aspetti storici e contemporanei, tecnico-formali e concettuali inerenti l'evoluzione della rappresentazione iconografica della natura morta nell'ambito delle arti visive.
Le tematiche trattate sono supportate da proiezioni esemplificative, attività dimostrative e operative al fine di poter affrontare adeguatamente un set di ripresa fotografica in sala di posa, dedicato al genere fotografico dello “still-life” (“natura morta” o “composizione di oggetti inanimati”).
La struttura del corso è articolata in una serie di lezioni teoriche e tecnico-pratiche.
E' prevista la visione collettiva, l'analisi e la selezione delle fotografie prodotte dai partecipanti.
Le tematiche trattate sono supportate da proiezioni esemplificative, attività dimostrative e operative al fine di poter affrontare adeguatamente un set di ripresa fotografica in sala di posa, dedicato al genere fotografico dello “still-life” (“natura morta” o “composizione di oggetti inanimati”).
La struttura del corso è articolata in una serie di lezioni teoriche e tecnico-pratiche.
E' prevista la visione collettiva, l'analisi e la selezione delle fotografie prodotte dai partecipanti.
Informazioni sul Corso
Docente: Stefano Tubaro
Data di inizio corso: da definirsi Date del corso: da definirsi - Orario: 21.00 Presso la sede didattica del CFF, via Martignacco 146, Udine Costo: 150 euro, inclusa quota associativa al CFF. saldo da effettuarsi presso nostra sede, oppure tramite bonifico bancario codice IBAN IT73 S 05336 12304 000035535810. |
Scarica il Modulo di Iscrizione
Scarica la scheda del corso. Iscrizione e conferma: entro il - Per informazioni rivolgersi a: corsi@circolofotograficofriulano.it 347 165 3887 Luca, 333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano 339 200 1480 Emanuele |
Programma del Corso
• Riferimenti storici inerenti la rappresentazione della “natura morta” nelle arti visive
• Modalità formali e concettuali proposte da fotografi storici e contemporanei • Caratteristiche peculiari dei materiali e delle superfici degli oggetti • Forma, superficie e volume dell'oggetto/soggetto • Composizione del campo inquadrato • Caratteristiche dell'illuminazione artificiale e naturale • Luce chiave, luce di riempimento, controluce e luce d'effetto • Qualità, quantità e direzione degli illuminatori • Gestione delle sorgenti luminose e rapporti di luce • Modellazione e controllo delle sorgenti luminose • Pannelli riflettenti, traslucidi e schermanti • Tecniche e metodi di misurazione esposimetrica • Temperatura cromatica • Controllo della messa a fuoco • Resa ottico-prospettica dell'obiettivo • Variazione del punto di vista, dello sfondo e del piano d'appoggio • Ideazione, progettazione e composizione di uno still-life • Organizzazione e allestimento di un set di ripresa • Dimostrazione pratica e tecnico-organizzativa dell'allestimento e dell'illuminazione • Esercitazioni pratico-operative di ripresa fotografica sul set in sala di posa • Visione collettiva, analisi e selezione delle fotografie realizzate. Livello corso: intermedio, rivolto a chi possiede le competenze basilari del linguaggio fotografico Durata: 8 lezioni (18 ore divise in 5 lezioni teoriche e 3 incontri pratici) Numero partecipanti: max 16 persone - 1 set ogni 4 partecipanti Svolgimento lezioni pratiche: il gruppo dei partecipanti sarà suddiviso in 4 sottogruppi. Lavoreranno contemporaneamente 2 gruppi, composti da massimo 4 persone, su 2 set diversi di ripresa. |