
Luca Laureati
Lettore portfolio, profilo professionale
Luca Laureati è nato nel 1959 a Udine dove vive e lavora.
Ha iniziato ad occuparsi di fotografia nel 1976.
Dopo le prime esperienze nel fotogiornalismo e nella fotografia pubblicitaria e industriale, ha frequentato gli stage dei fotografi Roberto Salbitani, Gabriele Basilico e dell’Agenzia Image Bank.
Dal 1992 è titolare di Impresa artigiana nel settore fotografico e collabora stabilmente con Istituzioni, Enti Pubblici e committenti privati nella realizzazione di campagne fotografiche di documentazione, libri e cataloghi d’arte, e con alcuni architetti per le riprese fotografiche delle loro realizzazioni.
Ha viaggiato per lavoro negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Slovenia, Austria e Croazia.
Tra i suoi clienti:
Regione Friuli Venezia Giulia, Amministrazioni Provinciali di Udine, Gorizia e Pordenone, Comune di Udine, Soprintendenza BAAS del Friuli Venezia Giulia.
Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Università di Udine, Università di Trtieste, Università di Klagenfurt, Fondazione della Basilica di Aquileia, Curia Arcivescovile di Udine, Consorzio per la salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, Centro Studi Nediza.
Galérie d’Oppenord Marsiglia FR, Museo del Ejercito Toledo ES, Museo Etnografico Sloveno Lubiana SI.
La Roccia Arredi Bagno, Uniwork Laser, Floreani Design.
Studio di Architettura Marpillero e Associati, Studio di Architettura De Santis Pittino, Architetto Andrea Menzo, Architetto Marco Mansutti, Architetto Carlo Perraro, Architetto Pietro Cordara.
Dal 1990 al 2012 è stato Docente di Fotografia e conduttore di Seminari presso il Centro Solidarietà Giovani, Cooperativa Altre Forme, Biblioteca comunale di Maniago, manifestazione culturale “Vicino Lontano”, Corso di Formazione per Docenti ISA Vittorio Veneto, Seminario Università di Udine, Seminario Università di Venezia sede di Treviso, Docente corso FSE ""Tecniche di catalogazione informatizzata dei beni culturali" Ricerca & Formazione Ente di Formazione Professionale della Camera di Commercio CCIAA di Udine
Docente di Fotografia corsi FSE presso il .LAB Centro di Formazione Professionale Giovanni Micesio di Udine (corsi di I,II eIII livello 1018 ore di docenza).
Docente di Photoshop in un corso FAPI presso l’ENAIP di Pasian di Prato (2014)
Docente di Photoshop in un corso FAPI presso lo IAL sede di Udine (2016)
Docente di Fotografia per il Circolo Fotografico friulano (2017)
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra le quali:
Paesaggio nel Friuli Venezia-Giulia, Regione Friuli Venezia Giulia Udine 1993.
La partecipazione ai cataloghi della Regione Friuli Venezia Giulia Splendori di una dinastia, Electa Milano 1996.
Napoleone e Campoformido 1797, Electa Milano 1997.
Patriarchi, Skirà Milano 2000.
Musei e Collezioni della Provincia di Udine, Provincia di Udine, Pasian di Prato 2000.
L’Antico a Nuovo, Provincia di Udine, Pasian di Prato 2000.
Nel 2002/3
La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine Editore Terra Ferma Vicenza, Catalogo scientifico della Pinacoteca dei Musei Civici di Udine .
Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli-Venezia-Giulia campagna fotografica e pubblicazioni.
Dieci anni 1992-2001 Uomini e giorni volume celebrativo per i dieci anni della Fondazione Crup.
Università di Udine, Brochure istituzionale lavoro premiato negli Stati Uniti nel 2003 dalla Rivista Communication Arts con il Design Annual Award of Excellence come miglior Service brochure per il 2003.
Nel 2004
Campagna pubblicitaria del nuovo cinema Visionario di Udine.
Le Strade della Provincia di Udine, Provincia di Udine Editore Forum 2004,
L’Arca del Beato Bertrando, Fondazione CRUP Editore Forum 2004,
volume premiato nel 2005 con il Certificate of Design Excellence
della Rivista americana Communication Arts
Nel 2005
Peraulis di Chenti Editore Forum.
Filo, Ricamo, Nodi e Colore. La creatività al femminile Catalogo della Mostra Provincia di Udine.
Friulano lingua viva, Provincia di Udine, Editore Forum (2006).
Nel 2007
Der Dom von Aquileia Karl von Lanchoronski riedizione a cura della Libreria Editrice Goriziana.
L’imperatrice del mais di Liliana Cargnelutti Marsilio Editore.
Nel 2008
La Basilica di Aquileia, Gli affreschi dell'abside maggiore, Fondazione Crup Fondazione Basilica di Aquileia Editore Forum.
Cromazio d’Aquileia, al crocevia di genti e religioni, Silvana Editoriale.
Testimonianze d'arte in Friuli Catalogo della Mostra Fondazione Crup.
Abitare il Settecento, Musei Provinciali di Gorizia Catalogo della Mostra.
Fasti barocchi sotto l'abito gotico servizio pubblicato sulla rivista Bell’Italia sulla cattedrale di Udine.
Nel 2009
Tesori nascosti in Friuli Venezia Giulia, Ersa Editore Forum.
il Duomo di Udine Secoli XIII-XV DVD multimediale Museo del Duomo di Udine.
Strutture Precarie mostra inserita nel programma della manifestazione d'arte
contemporanea Palinsesti, Comune di San Vito al Tagliamento e relativo catalogo a cura di Forum.
Nel 2010
Atlas pubblicazione a cura del gruppo Unikum dell'Università di Klagenfurt che documenta il paesaggio di località minori di Austria e Slovenia e Italia volume pubblicato nel Dicembre dello stesso anno.
Spezzotti: una famiglia e un’azienda in Friuli tra Ottocento e Novecento di Liliana Cargnelutti Editore Ribis.
Nel 2011
Sguardi sul Friuli Università di Udine-Cirf Editore Forum.
Dalla Casa di Carità alla Fondazione "Filippo Renati: 250 anni di storia" Editore Forum.
Nel 2012
Il Palazzo d’Oro nella città di Udine Fondazione Crup.
Vent’Anni 1992-2012 Fondazione Crup.
I Malison, una famiglia di artisti in Friuli Provincia di Udine.
Forte d'huomeni, bello d'ornamenti": Spilimbergo e la Patria del Friuli nel basso Medioevo Comune di Spilimbergo Silvana Editoriale.
Nel 2013
Regione Friuli Venezia Giulia campagna di documentazione su Ville e Giardini Storici e della Collezione Astaldi dei Civici Musei di Udine.
La mia patria é Il mondo intero di Elisabetta Pozzetto Editore Forum.
I libri dei Patriarchi Istituto Storico Pio Paschini Udine.
Nel 2014
Servizio fotografico sul Museo di arte Moderna e Contemporanea “Casa Cavazzini” di Udine per la rivista Bell’Italia.
Nuove edizione e integrazione del volume della Regione Friuli Venezia Giulia sulle Ville e Giardini Storici.
Campagna fotografica per la realizzazione di un volume sugli antichi terrazzamenti del territorio di Artegna.
Nel 2016
Immagini per la campagna pubblicitaria dei Civici Musei di Udine.
Contributo al catalogo della mostra:” Dalla Polvere La Luce arte sacra nel terremoto
1976-2016”
Nuovo catalogo del Museo Diocesano di Udine.
Campagna fotografica per il volume:"Gli Antonini, cittadini di Udine, signori di Saciletto" Gaspari Editore, Udine 2016.
Nel 2017
Servizio fotografico sulla Cattedrale di San Giusto a Trieste per la rivista Bell’Italia.
Servizio fotografico sui Territori delle Bonifiche per l’Università di Udine, il CAFC, ed il Consorzio Bonifiche Ledra-Tagliamento.
Ha partecipato inoltre a mostre individuali e collettive:
Nel 1994 il Museo Revoltella di Trieste ha allestito una sezione con le sue fotografie all’interno della mostra “Punti di vista” .
Nel 1997 espone una sua ricerca personale presso "Il Laboratorio" di Federico Santini a Udine e alla Beneska Galerija di San Pietro al Natisone.
Nel 2000, in occasione della rassegna “Centmilfueis. Settimana della cultura friulana” organizzata dal Comune di Udine è stata allestita una mostra
personale intitolata “Linea di Identità / Luca Laureati”.
Nel 2005 è presente alla dodicesima edizione della rassegna artistica internazionale Stazione di Topolò - Postaja Topolove.
Ancora nel 2005 il Centro Studi Nediža ha allestito a Cividale del Friuli la mostra "Tin Piernu/Luca Laureati Dialog", mostra riproposta nel 2006 presso
ill Museo Etnografico di Lubiana poi nel 2007 a Muggia all'interno della rassegna internazionale di fotografia Triestéfotografia.
Nel 2007 a Lubiana presso la Galleria Photon è stata riproposta la mostra Linea di identità.
Nello stesso anno ha partecipato con la sezione "Paesaggi di una città" alla mostra FVG_2007 nell'ambito della rassegna Spilimbergo Fotografia 2007,
successivamente il suo lavoro è stato segnalato all'interno della manifestazione regionale Maninfesto.
Nel 2008 la mostra "Tin Piernu/Luca Laureati Dialog" é ospitata nella Pavel Haus di Bad Rackensburg presso Graz in Austria in occasione del "Mese della fotografia" allestito nella capitale della Carinzia.
Nello stesso anno ha presentato la mostra intitolata "I percorsi della luce", nel Museo del Duomo di Udine.
Nel settembre 2009 nello spazio dell'ex Mercato del pesce di Udine ha proposto Strutture Precarie che documentava l'omonima mostra realizzata
nell'ambito di "Palinsesti" rassegna d'arte contemporanea organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento.
Nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva organizzata dal CRAF e dalla Regione Friuli Venezia Giulia Pogledi-Sguardi inaugurata a Lubiana il 2 giugno e in seguito riproposta a Bruxelles nella sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia nelle capitali dei paesi dell'Europa orientale.
Nel 2011 ha partecipato alla mostra collettiva Fotografare il tempo esposta in diverse località nazionali e a Bruxelles e nel 2012 a Vedere Meglio (Udine, Pordenone, Pieve di Cadore) e nel 2013 Immagine riflessa (Pordenone, Trieste, Udine).
Nel 2014 “Il Tempo dei Fotografi” Villa Manin di Passariano.
Nel 2016 partecipa alla mostra “Friuli 1976-2016 – Dalla ricostruzione a un nuovo modello di sviluppo” mostra a cura del Consiglio Regionale del FVG
organizzata dal CRAF a Gemona del Friuli.
"Répondez s'il vous plaît" assieme al videomaker Paolo Comuzzi presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone Luglio/Agosto 2016.
Ha iniziato ad occuparsi di fotografia nel 1976.
Dopo le prime esperienze nel fotogiornalismo e nella fotografia pubblicitaria e industriale, ha frequentato gli stage dei fotografi Roberto Salbitani, Gabriele Basilico e dell’Agenzia Image Bank.
Dal 1992 è titolare di Impresa artigiana nel settore fotografico e collabora stabilmente con Istituzioni, Enti Pubblici e committenti privati nella realizzazione di campagne fotografiche di documentazione, libri e cataloghi d’arte, e con alcuni architetti per le riprese fotografiche delle loro realizzazioni.
Ha viaggiato per lavoro negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Slovenia, Austria e Croazia.
Tra i suoi clienti:
Regione Friuli Venezia Giulia, Amministrazioni Provinciali di Udine, Gorizia e Pordenone, Comune di Udine, Soprintendenza BAAS del Friuli Venezia Giulia.
Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Università di Udine, Università di Trtieste, Università di Klagenfurt, Fondazione della Basilica di Aquileia, Curia Arcivescovile di Udine, Consorzio per la salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, Centro Studi Nediza.
Galérie d’Oppenord Marsiglia FR, Museo del Ejercito Toledo ES, Museo Etnografico Sloveno Lubiana SI.
La Roccia Arredi Bagno, Uniwork Laser, Floreani Design.
Studio di Architettura Marpillero e Associati, Studio di Architettura De Santis Pittino, Architetto Andrea Menzo, Architetto Marco Mansutti, Architetto Carlo Perraro, Architetto Pietro Cordara.
Dal 1990 al 2012 è stato Docente di Fotografia e conduttore di Seminari presso il Centro Solidarietà Giovani, Cooperativa Altre Forme, Biblioteca comunale di Maniago, manifestazione culturale “Vicino Lontano”, Corso di Formazione per Docenti ISA Vittorio Veneto, Seminario Università di Udine, Seminario Università di Venezia sede di Treviso, Docente corso FSE ""Tecniche di catalogazione informatizzata dei beni culturali" Ricerca & Formazione Ente di Formazione Professionale della Camera di Commercio CCIAA di Udine
Docente di Fotografia corsi FSE presso il .LAB Centro di Formazione Professionale Giovanni Micesio di Udine (corsi di I,II eIII livello 1018 ore di docenza).
Docente di Photoshop in un corso FAPI presso l’ENAIP di Pasian di Prato (2014)
Docente di Photoshop in un corso FAPI presso lo IAL sede di Udine (2016)
Docente di Fotografia per il Circolo Fotografico friulano (2017)
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra le quali:
Paesaggio nel Friuli Venezia-Giulia, Regione Friuli Venezia Giulia Udine 1993.
La partecipazione ai cataloghi della Regione Friuli Venezia Giulia Splendori di una dinastia, Electa Milano 1996.
Napoleone e Campoformido 1797, Electa Milano 1997.
Patriarchi, Skirà Milano 2000.
Musei e Collezioni della Provincia di Udine, Provincia di Udine, Pasian di Prato 2000.
L’Antico a Nuovo, Provincia di Udine, Pasian di Prato 2000.
Nel 2002/3
La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine Editore Terra Ferma Vicenza, Catalogo scientifico della Pinacoteca dei Musei Civici di Udine .
Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli-Venezia-Giulia campagna fotografica e pubblicazioni.
Dieci anni 1992-2001 Uomini e giorni volume celebrativo per i dieci anni della Fondazione Crup.
Università di Udine, Brochure istituzionale lavoro premiato negli Stati Uniti nel 2003 dalla Rivista Communication Arts con il Design Annual Award of Excellence come miglior Service brochure per il 2003.
Nel 2004
Campagna pubblicitaria del nuovo cinema Visionario di Udine.
Le Strade della Provincia di Udine, Provincia di Udine Editore Forum 2004,
L’Arca del Beato Bertrando, Fondazione CRUP Editore Forum 2004,
volume premiato nel 2005 con il Certificate of Design Excellence
della Rivista americana Communication Arts
Nel 2005
Peraulis di Chenti Editore Forum.
Filo, Ricamo, Nodi e Colore. La creatività al femminile Catalogo della Mostra Provincia di Udine.
Friulano lingua viva, Provincia di Udine, Editore Forum (2006).
Nel 2007
Der Dom von Aquileia Karl von Lanchoronski riedizione a cura della Libreria Editrice Goriziana.
L’imperatrice del mais di Liliana Cargnelutti Marsilio Editore.
Nel 2008
La Basilica di Aquileia, Gli affreschi dell'abside maggiore, Fondazione Crup Fondazione Basilica di Aquileia Editore Forum.
Cromazio d’Aquileia, al crocevia di genti e religioni, Silvana Editoriale.
Testimonianze d'arte in Friuli Catalogo della Mostra Fondazione Crup.
Abitare il Settecento, Musei Provinciali di Gorizia Catalogo della Mostra.
Fasti barocchi sotto l'abito gotico servizio pubblicato sulla rivista Bell’Italia sulla cattedrale di Udine.
Nel 2009
Tesori nascosti in Friuli Venezia Giulia, Ersa Editore Forum.
il Duomo di Udine Secoli XIII-XV DVD multimediale Museo del Duomo di Udine.
Strutture Precarie mostra inserita nel programma della manifestazione d'arte
contemporanea Palinsesti, Comune di San Vito al Tagliamento e relativo catalogo a cura di Forum.
Nel 2010
Atlas pubblicazione a cura del gruppo Unikum dell'Università di Klagenfurt che documenta il paesaggio di località minori di Austria e Slovenia e Italia volume pubblicato nel Dicembre dello stesso anno.
Spezzotti: una famiglia e un’azienda in Friuli tra Ottocento e Novecento di Liliana Cargnelutti Editore Ribis.
Nel 2011
Sguardi sul Friuli Università di Udine-Cirf Editore Forum.
Dalla Casa di Carità alla Fondazione "Filippo Renati: 250 anni di storia" Editore Forum.
Nel 2012
Il Palazzo d’Oro nella città di Udine Fondazione Crup.
Vent’Anni 1992-2012 Fondazione Crup.
I Malison, una famiglia di artisti in Friuli Provincia di Udine.
Forte d'huomeni, bello d'ornamenti": Spilimbergo e la Patria del Friuli nel basso Medioevo Comune di Spilimbergo Silvana Editoriale.
Nel 2013
Regione Friuli Venezia Giulia campagna di documentazione su Ville e Giardini Storici e della Collezione Astaldi dei Civici Musei di Udine.
La mia patria é Il mondo intero di Elisabetta Pozzetto Editore Forum.
I libri dei Patriarchi Istituto Storico Pio Paschini Udine.
Nel 2014
Servizio fotografico sul Museo di arte Moderna e Contemporanea “Casa Cavazzini” di Udine per la rivista Bell’Italia.
Nuove edizione e integrazione del volume della Regione Friuli Venezia Giulia sulle Ville e Giardini Storici.
Campagna fotografica per la realizzazione di un volume sugli antichi terrazzamenti del territorio di Artegna.
Nel 2016
Immagini per la campagna pubblicitaria dei Civici Musei di Udine.
Contributo al catalogo della mostra:” Dalla Polvere La Luce arte sacra nel terremoto
1976-2016”
Nuovo catalogo del Museo Diocesano di Udine.
Campagna fotografica per il volume:"Gli Antonini, cittadini di Udine, signori di Saciletto" Gaspari Editore, Udine 2016.
Nel 2017
Servizio fotografico sulla Cattedrale di San Giusto a Trieste per la rivista Bell’Italia.
Servizio fotografico sui Territori delle Bonifiche per l’Università di Udine, il CAFC, ed il Consorzio Bonifiche Ledra-Tagliamento.
Ha partecipato inoltre a mostre individuali e collettive:
Nel 1994 il Museo Revoltella di Trieste ha allestito una sezione con le sue fotografie all’interno della mostra “Punti di vista” .
Nel 1997 espone una sua ricerca personale presso "Il Laboratorio" di Federico Santini a Udine e alla Beneska Galerija di San Pietro al Natisone.
Nel 2000, in occasione della rassegna “Centmilfueis. Settimana della cultura friulana” organizzata dal Comune di Udine è stata allestita una mostra
personale intitolata “Linea di Identità / Luca Laureati”.
Nel 2005 è presente alla dodicesima edizione della rassegna artistica internazionale Stazione di Topolò - Postaja Topolove.
Ancora nel 2005 il Centro Studi Nediža ha allestito a Cividale del Friuli la mostra "Tin Piernu/Luca Laureati Dialog", mostra riproposta nel 2006 presso
ill Museo Etnografico di Lubiana poi nel 2007 a Muggia all'interno della rassegna internazionale di fotografia Triestéfotografia.
Nel 2007 a Lubiana presso la Galleria Photon è stata riproposta la mostra Linea di identità.
Nello stesso anno ha partecipato con la sezione "Paesaggi di una città" alla mostra FVG_2007 nell'ambito della rassegna Spilimbergo Fotografia 2007,
successivamente il suo lavoro è stato segnalato all'interno della manifestazione regionale Maninfesto.
Nel 2008 la mostra "Tin Piernu/Luca Laureati Dialog" é ospitata nella Pavel Haus di Bad Rackensburg presso Graz in Austria in occasione del "Mese della fotografia" allestito nella capitale della Carinzia.
Nello stesso anno ha presentato la mostra intitolata "I percorsi della luce", nel Museo del Duomo di Udine.
Nel settembre 2009 nello spazio dell'ex Mercato del pesce di Udine ha proposto Strutture Precarie che documentava l'omonima mostra realizzata
nell'ambito di "Palinsesti" rassegna d'arte contemporanea organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento.
Nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva organizzata dal CRAF e dalla Regione Friuli Venezia Giulia Pogledi-Sguardi inaugurata a Lubiana il 2 giugno e in seguito riproposta a Bruxelles nella sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia nelle capitali dei paesi dell'Europa orientale.
Nel 2011 ha partecipato alla mostra collettiva Fotografare il tempo esposta in diverse località nazionali e a Bruxelles e nel 2012 a Vedere Meglio (Udine, Pordenone, Pieve di Cadore) e nel 2013 Immagine riflessa (Pordenone, Trieste, Udine).
Nel 2014 “Il Tempo dei Fotografi” Villa Manin di Passariano.
Nel 2016 partecipa alla mostra “Friuli 1976-2016 – Dalla ricostruzione a un nuovo modello di sviluppo” mostra a cura del Consiglio Regionale del FVG
organizzata dal CRAF a Gemona del Friuli.
"Répondez s'il vous plaît" assieme al videomaker Paolo Comuzzi presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone Luglio/Agosto 2016.