
Stefano Tubaro
Lettore portfolio, profilo professionale
Compie studi ad indirizzo artistico e frequenta significativi seminari sulla comunicazione visiva. Il suo rapporto con la fotografia inizia nel 1978 dimostrando costante attenzione agli sviluppi espressivi della ricerca fotografica contemporanea. Inizialmente opera esclusivamente in bianco-nero, dal 1997 predilige la fotografia a colori. Dal 2006 utilizza anche le tecniche digitali per la produzione delle sue ricerche. Fino alla metà degli anni ’90
opera nel settore professionale della progettazione e produzione pubblicitaria videofotografica e successivamente si dedica soprattutto alla fotografia d’architettura e a quella di ricerca. Dal 1989 collabora con Enti e Associazioni culturali alla cura di progetti espositivo-editoriali, iniziative didattiche, attività di consulenza sulla fotografia e al coordinamento di corsi. Dal 1996 al 2000 viene incaricato, dall’Assessorato alla Cultura e l’Agenzia Giovani del Comune di Udine, per la realizzazione di progetti culturali dedicati alla fotografia. Nell’ambito del progetto “Fotografia e Territorio”, promosso dal Comune di Tavagnacco, ha partecipato al coordinamento dei Laboratori e alla realizzazione delle relative mostre e pubblicazioni dal 1996 al 2002. Ha programmato e condotto, per conto dell’I.R.E.S. del Friuli Venezia Giulia, parte dei corsi post-diploma negli anni 2000, 2002 e 2006 dedicati alla formazione della figura professionale di Fotografo. Presiede il Circolo Fotografico Friulano di Udine dal 1993 al 1996.
È insegnante di “Arte della Fotografia e della Cinematografia” presso il Liceo Artistico Statale ”Giovanni Sello” di Udine. Nel 1999 ha ricevuto a Spilimbergo dal C.R.A.F. il premio “Friuli Venezia Giulia Fotografia” per l'attività di ricerca. Sue fotografie sono state esposte nell’ambito di rassegne nazionali ed estere, proposte su pubblicazioni editoriali e figurano in gallerie e collezioni pubbliche e private.
opera nel settore professionale della progettazione e produzione pubblicitaria videofotografica e successivamente si dedica soprattutto alla fotografia d’architettura e a quella di ricerca. Dal 1989 collabora con Enti e Associazioni culturali alla cura di progetti espositivo-editoriali, iniziative didattiche, attività di consulenza sulla fotografia e al coordinamento di corsi. Dal 1996 al 2000 viene incaricato, dall’Assessorato alla Cultura e l’Agenzia Giovani del Comune di Udine, per la realizzazione di progetti culturali dedicati alla fotografia. Nell’ambito del progetto “Fotografia e Territorio”, promosso dal Comune di Tavagnacco, ha partecipato al coordinamento dei Laboratori e alla realizzazione delle relative mostre e pubblicazioni dal 1996 al 2002. Ha programmato e condotto, per conto dell’I.R.E.S. del Friuli Venezia Giulia, parte dei corsi post-diploma negli anni 2000, 2002 e 2006 dedicati alla formazione della figura professionale di Fotografo. Presiede il Circolo Fotografico Friulano di Udine dal 1993 al 1996.
È insegnante di “Arte della Fotografia e della Cinematografia” presso il Liceo Artistico Statale ”Giovanni Sello” di Udine. Nel 1999 ha ricevuto a Spilimbergo dal C.R.A.F. il premio “Friuli Venezia Giulia Fotografia” per l'attività di ricerca. Sue fotografie sono state esposte nell’ambito di rassegne nazionali ed estere, proposte su pubblicazioni editoriali e figurano in gallerie e collezioni pubbliche e private.