
dentro le BOTTEGHE, oltre i MESTIERI
Immagini di Antonella Oliana e Angelo Salvin
Due appassionati
fotografi indagano il mondo del lavoro da uno stesso punto di vista:
valorizzare il SAPERE e la CONOSCENZA di mestieri che lentamente stanno scomparendo.
Le porte delle botteghe si sono aperte per consentire una serie di scatti che testimoniano l'amore, la passione, il sacrificio di artigiani che potrebbero trasmettere ancora un vero patrimonio di conoscenze ed esperienze alle nuove generazioni.
Mestieri antichi, a volte misteriosi o inconsueti, vengono svelati da scatti fotografici che sono frammenti di vita e istantanee di gesti.
RIFLESSIONI SUL TEMA
Si è cercato di avere una visione personale sulle attività artigianali, troppo spesso chiuse nelle loro botteghe, lasciate ai margini dalla società, cosiddetta, produttiva.
Al di là della ricerca della foto originale e significativa, si è voluto essere un “mezzo” per praticare uno squarcio visivo su queste realtà da documentare e valorizzare.
Gli artigiani ci hanno accolti con calore. Palese è stato il loro comune denominatore: la PASSIONE per un mestiere appreso, voluto, cercato. Attività che non tutti possono intraprendere, perchè necessitano di sensibilità, voglia di realizzare un progetto, profonda conoscenza e amore per il proprio mestiere.
Chi ci ha aperto la porta, ci ha spesso, aperto anche il proprio cuore.
Le porte delle botteghe si sono aperte per consentire una serie di scatti che testimoniano l'amore, la passione, il sacrificio di artigiani che potrebbero trasmettere ancora un vero patrimonio di conoscenze ed esperienze alle nuove generazioni.
Mestieri antichi, a volte misteriosi o inconsueti, vengono svelati da scatti fotografici che sono frammenti di vita e istantanee di gesti.
RIFLESSIONI SUL TEMA
Si è cercato di avere una visione personale sulle attività artigianali, troppo spesso chiuse nelle loro botteghe, lasciate ai margini dalla società, cosiddetta, produttiva.
Al di là della ricerca della foto originale e significativa, si è voluto essere un “mezzo” per praticare uno squarcio visivo su queste realtà da documentare e valorizzare.
Gli artigiani ci hanno accolti con calore. Palese è stato il loro comune denominatore: la PASSIONE per un mestiere appreso, voluto, cercato. Attività che non tutti possono intraprendere, perchè necessitano di sensibilità, voglia di realizzare un progetto, profonda conoscenza e amore per il proprio mestiere.
Chi ci ha aperto la porta, ci ha spesso, aperto anche il proprio cuore.
Antonella Oliana è nata, vive e lavora a
Udine. Si è diplomata all'Istituto Statale d'Arte della città, in arte
della grafica e della fotografia.
La passione per la fotografia, mai sopita in questi anni, ha avuto, con l'avvento del digitale, un nuovo slancio creativo. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali.
Comunicati stampa visionabili sul sito www.Exibart.com antoliana@virgilio.it
Angelo Salvin nasce e vive a Udine dove inizia la passione per la foto digitale frequentando corsi e workshop dedicati, prevalentemente, alla foto di scena.
Fa parte dei direttivi di alcune importanti associazioni culturali del territorio ed è presidente dell'Associazione “Amici del Consrvatorio J. Tomadini” di Udine. angelosalvin@gmail.com
La passione per la fotografia, mai sopita in questi anni, ha avuto, con l'avvento del digitale, un nuovo slancio creativo. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali.
Comunicati stampa visionabili sul sito www.Exibart.com antoliana@virgilio.it
Angelo Salvin nasce e vive a Udine dove inizia la passione per la foto digitale frequentando corsi e workshop dedicati, prevalentemente, alla foto di scena.
Fa parte dei direttivi di alcune importanti associazioni culturali del territorio ed è presidente dell'Associazione “Amici del Consrvatorio J. Tomadini” di Udine. angelosalvin@gmail.com