CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Enrico Gusella: 'Sulla Fotografia e Oltre'

Incontro con il critico e storico della Fotografia Enrico Gusella, giovedì 26 febbraio presso la Sede Didattica del CFF, dalle 20.00.
Presentazione del libro: 'Sulla Fotografia ed Oltre'

'Sulla Fotografia ed Oltre'
Storie fotografiche i cui significati si svelano via via come una sequenza cinematografica, dai quali si desume come l'immagine fotografica sia portatrice di profondi contenuti, dal senso spesso indefinito del mondo e della realtà, la nostra, e quella di coloro che l'hanno rappresentata. Un'acuta lettura sulle vite e i mondi di alcuni rilevanti testimoni del nostro tempo: i fotografi.

Sulla fotografia e oltre, o le forme di un percorso narrativo lungo il quale, da critico e curatore di mostre, ho indagato i fatti artistici e in particolare quelli fotografici.
La serie di saggi e di articoli si snodano in un labirinto di storie fotografiche che sono il motivo di una significazione, o l’oggettivazione di quelle stesse vicende e dei loro protagonisti.
Il libro è un excursus lungo il quale ho narrato gli interpreti della fotografia (ma non solo, in quanto altre discipline o generi sono stati investiti: l’architettura, il paesaggio, la letteratura e la poesia) dentro cui ho focalizzato forme e caratteri dell’immagine fotografica, ovvero i segni a cui ricondurre un percorso autoriale e un’intuizione concettuale.
È questo il senso di una lettura e di un’analisi che ho inteso strutturare, quale forma di una geografia della narrazione fotografica e degli attori che la rappresentano, nel desiderio di investire quei mondi possibili che connotano la realtà e la nostra percezione visiva.
E. G.


Enrico Gusella, critico e storico delle arti, è curatore e ideatore di mostre.
 E’ stato professore a contratto di “Storia della fotografia e delle arti visive” nell’Università Ca’ Foscari di Venezia – SSIS Veneto, e membro del Centro Interdipartimentale di Studi Arte e Colore della Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, e dell’A.I.S.E. (Associazione Italiana per gli Studi di Estetica).
Critico d’arte e curatore di numerose di mostre tra cui: Mimmo Jodice. Tempo interiore; Vittorio Storaro. Un percorso di luce; Eugene Smith; Tina Modotti. Una vida fragil; Walter Rosenblum; Gianni Berengo Gardin; Robert Doisneau; Elio Ciol. L’incanto della visione; Mario Giacomelli. Poesia come realtà; Andrej Tarkovskij. Luce istantanea; Wim Wenders. Il mondo delle immagini; Giovanni Chiaramonte. Nascosto in prospettiva; Buby Durini for Joseph Beuys; Albert Steiner. Del paesaggio sublime; Passaggi a Nord Est; Douglas Kirkland. Portraits; Dieci fotografi d’oro – fotografie di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Fulvio Roiter, Marco Zanta;
Ideatore del centro nazionale di fotografia del Comune di Padova, e di convegni sulle arti visive: Il Fotogiornalimo contemporaneo; Dell'imperfezione; Del Senso; La Camera Oscura.
Si occupa di semiotiche, culture della Pubblica Amministrazione, storia dell'architettura e poetiche del paesaggio.


Immagine
Contatti:
www.enricogusella.com
gusella.enrico@gmail.com
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.