
Franco Martelli Rossi
Vita e fotografia: 38 anni di percorsi, esperienze e incontri.
Incontro con il fotografo Franco Martelli Rossi, giovedì 28 aprile presso la Sede Didattica del CFF, dalle 21.00. "Una vita normale. Non certo quella avventurosa del fotoreporter internazionale. E neanche quella del genio creativo dei raffinati contesti intellettuali. Ma senza dubbio una vita in cui l'incontro con la fotografia, avvenuto nel 1978, si è evoluto rapidamente in un coinvolgimento totale. Ricerche e percorsi espressivi hanno riflesso il mio vivere e, contemporaneamente, mi hanno condotto verso nuove esperienze, conoscenze e incontri. E così, vita e fotografia si sono intrecciati, costruendo un entusiasmante rapporto che spesso si è rivelato salvezza esistenziale. E, soprattutto, una storia d'amore." Franco Martelli Rossi, fotografo nato a Padova, ma udinese di adozione, da molti anni percorre l’intricata e interessante strada tra la professione (foto di architettura, arte, documentazione, pubblicità, reportage, ritratto, ecc.) e la passione per la fotografia come mezzo espressivo, ai quali affianca l’insegnamento e la divulgazione con la realizzazione di corsi, mostre, catalogazioni e ricerche per l'approfondimento della cultura fotografica. Il suo interesse per la fotografia nasce nel 1978. Professionista dal 1991 realizza servizi fotografici in vari settori. Ha fotografato su commissione per professionisti, ditte e privati, tra cui : Arch. Leonardo Miani, Arch. Gino Valle, AirDolomiti SpA (GO), C.E.C. Centro Espressioni Cinematografiche (UD), Coop. Guarnerio scarl (UD), F.A.L.M.A. (UD), Gerussi srl (UD), I.C.O.P. SpA (UD), Metalpack srl (GO), Mattiussi Ecologia Spa (UD). Attualmente, svolge un censimento sull'architettura sacra per conto dell'Arcidiocesi di Udine e della Diocesi di Pordenone/Concordia Sagittaria. Ha partecipato a diverse mostre nazionali e internazionali. Sue fotografie sono apparse su libri, riviste, testi universitari e su altre pubblicazioni nei settori dell'architettura, arte, arredamento, territorio e fotografia creativa. Nel 1991 la ricerca LONG VEHICLE è stata stampata sull'omonima monografia (Ediz. Campanotto). Insieme ad altri fotografi ha contribuito alla realizzazione di altri libri, tra cui SAFAU - Segnali d'acciaio (1995, Ediz. Arti Grafiche Friulane), Il Confine del mare (1998, Ediz. Guarnerio), Portogruaro Bianco e Nero (2000, Ediz. Pro Loco), Terre di Tavagnacco (2004, Ediz. Arti Grafiche Friulane). Dal 1987 al 1993 è stato presidente del Circolo Fotografico Friulano. Dal 1994 al 1996 è stato redattore della rivista "Immagine/Cultura". Dal 1996, per conto del Comune di Tavagnacco, coordina un progetto di ricerca, archiviazione e rilevamento di quel territorio (http:// www.albumditavagnacco.it). |