CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti

Il Lungo Addio 2010

Mostra organizzata con la collaborazione del CFF.
Udine, Galleria Tina Modotti, 30 ottobre 2010 - 9 gennaio 2011

Leggi i commenti dei visitatori.

Il Lungo Addio - Der Lange Abschield.

“Dedicato a tutti gli italiani e le italiane che sono venuti in Svizzera a lavorare e a vivere” .
Così si apre “Il lungo addio – Der lange Abschied”, il volume fotografico sull’emigrazione italiana in Svizzera nel dopoguerra, sul quale è basata la mostra fotografica tenutasi alla Galleria Tina Modotti dal 30 ottobre 2010 al 9 gennaio 2011. L’esposizione, è stata curata da Dieter Bachmann, direttore dell’Istituto svizzero di Roma, in collaborazione con Dagmar Müller e Helga Leiprecht.
Quella dell’immigrazione italiana in Svizzera è una storia dai risvolti molte volte dolorosi, una storia spesso a lieto fine ma che passa attraverso pagine nere che parlano di xenofobia, di leggi opprimenti, di umiliazione e rifiuto. “Non esito a usare anche la parola vergogna per le difficoltà a cui spesso gli stranieri venivano sottoposti in Svizzera”, dice Bachmann. Fra il 1950 e il 1970 furono complessivamente fra i 3 e i 4 milioni gli italiani che emigrarono verso la Svizzera: venivano dal profondo sud ma anche dal centro Italia e molti dal Veneto e dal Friuli.
La mostra documenta il loro destino, li accompagna nel viaggio che cambia loro la vita, dal luogo d’origine a quello di arrivo: dalle valigie di cartone legate con lo spago, alle interminabili attese sulle banchine delle stazioni o alla visita medica. E dopo molto lavoro finalmente l’integrazione, lenta ma inesorabile. Dai movimenti sindacali ai momenti di festa, le prime comunioni, i concorsi canori, le partite di calcio. E infine il ritorno in Italia, la casa e i mobili nuovi, il benessere. Un lungo addio prima, un lungo addio dopo: in entrambi la triste nostalgia della separazione, delle partenze.
Da 500 foto selezionate, molte delle quali giacevano negli archivi o nei cassetti delle agenzie, e dall’incontro tra fotografi svizzeri e italiani, una quarantina in tutto, il catalogo ne ha pubblicate 138: dalla prima, datata 1943, che documenta l’arrivo dei primi profughi italiani, all’ultima, del 1999, che ritrae dei profughi algerini. Un altro lungo addio, una storia che ricomincia.
La mostra è stata organizzata dai Civici Musei e dalle Gallerie di Storia ed Arte di Udine, con il coordinamento di Silvia Bianco e la collaborazione del Circolo Fotografico Friulano, del Museo Valtellinese di storia e arte e del Servizio Museo di Sondrio.

Immagini di: Giancolombo, Franco Pinna, Nicola Scafidi, Uliano Lucas, Gianni Berengo Gardin, Bernhard Moosbrugger, Tano d'Amico, Anita Niesz, Peppino, Rob Gnant, Hans Tschirren, Andreas Wolfensberger, Hans Baumgartner.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.