
Saper Leggere Per Sapere Scrivere
5 incontri di lettura fotografica con Alberto Moretti
5 incontri di lettura fotografica con Alberto Moretti
Saper fare buone fotografie presuppone saper leggere quelle degli altri.
Perché alcune foto della storia della Fotografia hanno cambiato il corso non solo della disciplina specifica, ma anche della visione collettiva, del modo di guardare il mondo? Facendo un semplice parallelo alla figurazione pittorica, perché a un certo punto della storia dell’uomo è stato possibile inventare il modo di rappresentare gli oggetti in profondità, dunque la prospettiva?
Questi incontri prenderanno in analisi alcune fotografie dei Maestri e indurranno i partecipanti a comprendere i molti e possibili piani di lettura delle immagini. Spiegando perché sono immagini straordinarie, in che parte del lettore agiscono, perché dopo di esse il mondo della fotografia e della visione è stato diverso.
Questi incontri, ben lontani dall’essere indagini limitate agli aspetti compositivi, di organizzazione formale delle immagini – essendo il fare fotografico legato agli aspetti personali, biografici, culturali del fotografo – saranno un supporto utilissimo per guardare criticamente il proprio modo di fotografare e le proprie fotografie, portando a una comprensione che potrebbe rivelarsi decisiva per la qualità delle proprie foto.
Perché alcune foto della storia della Fotografia hanno cambiato il corso non solo della disciplina specifica, ma anche della visione collettiva, del modo di guardare il mondo? Facendo un semplice parallelo alla figurazione pittorica, perché a un certo punto della storia dell’uomo è stato possibile inventare il modo di rappresentare gli oggetti in profondità, dunque la prospettiva?
Questi incontri prenderanno in analisi alcune fotografie dei Maestri e indurranno i partecipanti a comprendere i molti e possibili piani di lettura delle immagini. Spiegando perché sono immagini straordinarie, in che parte del lettore agiscono, perché dopo di esse il mondo della fotografia e della visione è stato diverso.
Questi incontri, ben lontani dall’essere indagini limitate agli aspetti compositivi, di organizzazione formale delle immagini – essendo il fare fotografico legato agli aspetti personali, biografici, culturali del fotografo – saranno un supporto utilissimo per guardare criticamente il proprio modo di fotografare e le proprie fotografie, portando a una comprensione che potrebbe rivelarsi decisiva per la qualità delle proprie foto.
Docente: Alberto Moretti.
Date degli incontri: 9, 16, 23, 30 maggio, 6 giugno 2019. Orario: 21.00-23.00 Presso lo spazio Niduh, sala CFF, via Bezzecca 73, Udine Costo: 120 euro per tutti i 5 incontri. Per chi non iscritto al CFF per il 2019, si richiedono inoltre 15 euro per l'iscrizione. Per informazioni rivolgersi a: info@circolofotograficofriulano.it 347 165 3887 Luca, 333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano |