
Luca D'Agostino
Incontro con il fotografo Luca D'Agostino, giovedì 30 ottobre presso la Sede Didattica del CFF, dalle 21.00.
Fotografa. Dorme, parecchio, a Chiarisacco, San Giorgio di Nogaro (Udine). Lavora, soprattutto di notte, dove può e dove lo chiamano. Voi non chiamatelo la mattina, la mattina è sacra, probabilmente non risponde. Non chiamatelo la notte, la notte è profana, sta lavorando. Ha una rara sindrome da BB: le email le legge in tempo reale, più o meno. Solitamente risponde a tutti in tempo reale, più o meno. Se non vi risponde, o sta dormendo, o sta lavorando. Se non vi risponde, non vi vuole rispondere, probabilmente vi vuole bene. Nato nel 1968, ha fatto della fotografia una professione già dal 1984; giornalistapubblicista dal 1989, ha collaborato con numerose agenzie fotogiornalistiche nazionali ed internazionali, appassionandosi ben presto agli spettacoli (è corrispondente della stessa pagina del quotidiano Messaggero Veneto, per il quale segue il jazz regionale e nazionale). Ha realizzato numerose immagini nell’ambito di Udin&Jazz, Gorizia Jazz, Jazz&Wine of Peace, Trieste Jazz, Sacile Jazz, Terni in Jazz Fest, Musica sulle Bocche (St. Teresa Gallura), Sant’Anna Arresi Jazz, Euro Jazz Festival di Ivrea, e numerose altre rassegne. In ambito teatrale ha seguito per diversi anni le produzioni del CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, diverse iniziative di Teatro Club ed Ente Regionale Teatrale di Udine, collabora con il Teatro Verdi e l’Associazione Thesis di Pordenone ed il Teatro Marcello Mascherini di Azzano Decimo. Fotografo ufficiale del Mittelfest (Festival di Prosa, Musica, Danza, Poesia, Arti Visive, Marionette e Cinema dei Paesi del Centro Europa), dell’Alpe Adria Puppet Festival (Festival di Teatro d’Animazione e Figura), del Rototom Sunsplash (per il quale coordina da più di dieci anni il settore fotografia), ha collaborato con la Fazioli Concert Hall e Fiera della Musica. Ha collaborato alla nascita di JazzIt; oggi pubblica su Musica Jazz, XL, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, L’Espresso e numerose altre testate nazionali ed europee. Sue le immagini di numerosi dischi per ECM, Cam Jazz, Enja, Universal, Splasc(h), Nota, Artesuono, ed. Il Manifesto, Auand ed altre etichette indipendenti. Membro effettivo riconosciuto Tau Visual – Associazione Fotografi Professionisti di Milano, socio Nps (Nikon Professional Service), è socio fondatore di Phocus Agency – Fotografi di cultura e spettacolo (www.phocusagency.com), agenzia che si propone di offrire il proprio archivio e la propria esperienza a tutti gli operatori che lavorano nel campo dello spettacolo e della musica, promovendo la fotografia attraverso esposizioni personali e collettive e workshop. Nel 2007 ha pubblicato il libro Tirait (Discoteca regionale FVG). Del 2009 è “Odwalla – The World of Percussion and Dance” (Gianotti Editore), del 2010 “Enten Eller” (Gianotti Editore). Nel 2011 collabora con il filosofo Fabio Turchini al progetto “Il Rovescio della Rosa, vicende d’amore e pieghe dell’anima”, spettacolo multimediale che ha portato all’edizione del libro/cd per i tipi della Mondadori Electa. Del 2012 è “E(x)stinzione”: la deindustrializzazione e l'impoverimento del nostro Paese , spettacolo in musica, fotografia e parole (con Enten Eller, Orchestra d’Archi di Cuneo, Giancarlo Schiaffini, Carlo Actis Dato, Marcella Carboni, Laura Conti) e testi di Franco Bergoglio ( Splasc(H) Records, 2012 ). Nel 2013 Le Edizioni del Faro pubblicano “Massimo Barbiero – Sisifo, la fatica della ricerca”, vent’anni di foto e testi sul noto compositore e percussionista di Ivrea. Del 2013 è anche “A forza di essere vento – Parole e Musica per un Domani – Riflessioni su Fabrizio De Andrè” ( Le Colone, 2013 ) Del 2014 è “Jazz Visions”, volume realizzato in occasione della mostra Luca d'Agostino — Jazz Visions alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea "Ai Molini" di Portogruaro (Venezia) nell'ambito della manifestazione Città Viva Blue Note 2014. |