CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Nicola Bustreo


Incontro con il critico e storiografo della Fotografia Nicola Bustreo, giovedì 25 ottobre presso lo spazio Niduh, dalle 21.00.
'Presente e Contemporaneo' sarà il tema della conferenza tenuta da Nicola, nella quale verrà analizzato il ruolo di chi opera nell'ambito della Fotografia Contemporanea.

Presente e contemporaneo.
Presente è contemporaneo.
Presente nel contemporaneo.
 
Autori, artisti o fotografi?
 
Il presente contemporaneo della fotografia è come il prisma sulla copertina dell’LP dei Pink Floyd: chiaro, trasparente nella sostanza, diverso, unico e contingente nella proiezione.
 
Alcuni salti in cui si parla di Fotografia dell’oggi attraverso una serie di teorie disseminate di passato, presente ed.…esiste il futuro?
 
Presente contemporaneo!!!



Nicola Bustreo ha studiato e ha conseguito la laurea presso l'Università Cà Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Artistici (percorso contemporaneo specialistico)  con la tesi di storia della fotografia: "La fotografia in Italia negli anni '50 e '60 attraverso i gruppi fotografici de La Gondola, Il Gruppo Friulano per la nuova fotografia".
Ha collaborato nelle principali Fondazioni culturali di Venezia in merito a materie fotografiche. La fondazione Giorgio Cini, la Fondazione Querini Stampalia e ha dato vita all’organigramma della Fondazione Brusutti. Si occupa principalmente di storia della fotografia e allo studio di nuovi teorie legate alla fotografia contemporanea.
La ricerca teorica continua nella curatela delle mostre. La prima è il progetto “Sight Blue Sense” di Alessandra Bello presso il Palazzo delle Prigioni di Venezia nel 2014. Nel 2016 cura per il CRAF di Spilimbergo e il Circolo La Gondola di Venezia la mostra retrospettiva: “Gianni Berengo Gardin: dagli archivi de la Gondola di Venezia e del Craf di Splimbergo” a cui sono state associate una serie di tre conferenze che univano storia e contemporaneità in alcuni grandi generi fotografici.  
Nel 2017 Collabora a realizzare la mostra “ I fotografi del ‘900” selezionando parte delle autrici venete e delle fotografie provenienti dal Circolo Fotografico La Gondola.
Nel 2018 in collaborazione con L’Università di Padova e il corso di Scienze Politiche cura la mostra “ Buena noche, Barrio” progetto in progress di Roberto Ramirez sulle periferie e i ghetti latini della Milano odierna.
A seguire l’attività culturale si diversifica nella creazione di format. Il primo è del 2014 e si intitola Talk with You – giovani in creatività e raggruppa in diversi incontri giovani artisti e giovani imprenditori si trovano a parlare di econimia e arte.
Nel 2017 diventa curatore per la fotografia del Museo di Torre di Mosto.  Nasce il format specificatamente fotografico: Speech Photography Wrestling che vuole dare una visione più ampia sul modo di rapportarsi alla fotografia con non più con incontri monografici ma mettendo a confronto diretto  due autori in modo da approfondire diversi aspetti della cultura fotografica contemporanea. E proprio di contemporaneo parliamo perché gli autori rappresentano una cartina di tornasole della più immediata fotografia dei giorni nostri dove il linguaggio è dato dalla progettualità del singolo autore.
L’attività editoriale è un altro importante aspetto. La prima  pubblicazione è una monografia “Luce che disegna lo spazio – Orio Frassetto Fotografo”, nella quale la metodologia storico artistica viene applicata a raccontare l lunga carriera  del fotografo pubblicitario.
Collabora al catalogo “Fotografi del 900” con un saggio sulle donne fotografo intitolato: “Fotografia, fotografie e fotografe”.
Scrive costantemente su www.fotopadova.com saggi di storia della fotografia e interviste a autori emergenti e nel Notiziario del Circolo Fotografico La Gondola
Nell’ambito accademico tiene lezioni specifiche sulla fotografia presso i corsi di Storia Contemporanea e Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Padova.
Mantienie viva la propria produzione fotografica personale legata alla ricerca teorica realizzando mostre in collaborazione con fotografi e artisti del settore



Immagine
Contatti:
n.bustreo@gmail.com













Powered by Create your own unique website with customizable templates.