CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Nicola Bustreo


Incontro con il critico e storiografo della Fotografia Nicola Bustreo, giovedì 29 ottobre presso la Sede Didattica del CFF, dalle 21.00.
'La Creavità in Fotografia' sarà il tema della conferenza tenuta da Nicola, nella quale verrà trattata una metodologia alternativa per introdurre al grande pubblico ma anche agli esperti del settore la storia della fotografia italiana.

La conferenza si presenta come un processo filosofico e storico dove la scelta della documentazione in molti casi inedita varia da fotografie, immagini, documenti epistolari provenienti da archivi storici dove i ricordi della storia della fotografia viene conservata.

La conferenza è divisa in due parti.
La prima è caratterizzata da una serie di nozioni di filosofia e semiotica riconducibili alla storia dell’arte. Vengono elencati alcuni tra i più importanti storici dell’arte del ‘900 che hanno sviluppato i concetti di contesto e volontà artistica. Da Alois Riegl a Erwin Panofsky per giungere ad autori più contemporanei come il noto critico francese Roland Barthes con le sue nozioni di studium e punctum . Partendo da una teoria visiva, si vuole illustrare cosa ci sia dietro il generale termine di creatività e come esso abbia potuto evolversi nei decenni.
La seconda parte della conferenza è un classico excursus storico della fotografia dai primi anni ’40 fino alla fotografia contemporanea. Una storia per fotografie, spesso inedite provenienti da diversi archivi storici. Inediti anche alcuni documenti dei fotografi presi in considerazione da riviste dell’epoca. Nella sezione contemporanea si vuole indicare attraverso autori under 40, alcune strade possibili che il linguaggio fotografico ha intrapreso relazionandosi con l’arte contemporanea e la cultura visiva dei giorni nostri.


Nicola Bustreo ha studiato e ha conseguito la laurea presso l'Università Cà Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Artistici (percorso contemporaneo specialistico)  con la tesi di storia della fotografia: "La fotografia in Italia negli anni '50 e '60 attraverso i gruppi fotografici de La Gondola, Il Gruppo Friulano per la nuova fotografia".
Ha frequentato un master in "Managment e gestione degli eventi culturali" presso lo IED di Venezia. Negli anni ha collaborato con differenti istituzioni culturli veneziane: dalla Fondazione Giorgio Cini come assistente fotografo, responsabile della catalogazione e gestione delle immagini fotografiche e assistente per i rapporti con gli studiosi della fondazione stessa. Ha partecipato alla realizzazione della catalogazione delle ville venete finanziata e promossa dalla Regione Veneto.
Svolge l'attività di fotografo free-lance sviluppando progetti specifici e concertando la sua evoluzione artistica su ritratto e il reportage.
Socio dal 2013 del Circolo Fotografico La Gondola collabora nell'archivio del circolo stesso. Sta attualmente riorganizzando l'archivio fotografico Andrea Morucchio e Alessandra Bello.
E' stato chiamato dalla famiglia Brusutti ad collaborare per la formazione di una fondazione legata alla famiglia stessa. Nel 2012 è diventato socio fondatore della Fondazione Brusutti. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dei social network e responsabile degli archivi e dei materiali di pregio. Ha curato per la Fondazione la prima personale della fotografa Alessandra Bello con il progetto Sight’s Blue Sense al Palazzo delle prigioni.  Ha ideato il format culturale TALK WITH YOU – Giovani in creatività. Un format in cui si da spazio alla professionalità creativa di giovani artisti emergenti con operazioni side-specific alternando performance e dibattiti sui temi d’attualità culturale e artistica. Da sei anni collabora con il Circolo Fotografico La Gondola di Venezia come secondo archivista. Dal 2013 è socio del medesimo circolo. Da luglio 2015 coordina il Notiziario del Circolo Fotografico La Gondola.
Dal Novembre 2014 tiene conferenze sulla storia della fotografia e sulla creatività applicato al linguaggio fotografico.



Immagine
Contatti:
n.bustreo@gmail.com













Immagine
Anna Piovan - Meme-si
Powered by Create your own unique website with customizable templates.