CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Il Ritratto in Posa - Il Fotoromanzo
Raccontare col Linguaggio del Fotoromanzo.
10 incontri con Alberto Moretti


 L RITRATTO IN POSA ha una tradizione molto lunga, che diversamente declinato ha caratterizzato il lavoro di molti maestri della Fotografia e varie fasi
culturali della società.

IL RITRATTO IN POSA è un corso pensato per affrontare il ritratto fotografico – certamente il tema più “naturale” e seducente della fotografia e di
tutta l’arte figurativa – con il linguaggio visivo del fotoromanzo.

IL FOTO-ROMANZO è un genere narrativo molto ben definito, col suo massimo splendore negli anni ’50-’60-’70. Nella prima lezione se ne ripercorrerà la storia e il suo significato fotografico, che è articolato e ricco di suggestioni, spunti artistici, tecnici, culturali.

Come qualsiasi narrazione fotografica deve essere pianificata (ogni professionista si prefigura il lavoro da svolgere, organizzandolo in base all’idea creativa da sviluppare, alle questioni logistiche e tecniche) l’esperienza prevederà la messa a fuoco dell’idea (soggetto), la scrittura della storia che si vorrà raccontare fotograficamente (sceneggiatura) e passando per una sommaria previsualizzazione delle scene da fotografare si faranno gli scatti. I soggetti della narrazione saranno i luoghi e le persone “private” scelte dal corsista. Quali soggetti migliori di luoghi e persone, infatti, ben conosciuti dal fotografo?

La posa fotografica sarà intesa come situazioni statiche del volto e del corpo che, in un’azione scenica, dovranno raccontare una vicenda facendone vedere gli stati d’animo. Durante l’esercitazione guidata, tra finzione e naturalezza persone e/o ambienti-paesaggi saranno fotografati e “fatti parlare” con didascalie e/o battute precedentemente pensate.

Per dare il tempo ai partecipanti di inventare, pianificare, poi eseguire il proprio foto-romanzo, gli appuntamenti in aula saranno il momento della verifica collettiva di ogni lavoro individuale, i cui stati di avanzamento saranno seguiti via email dal docente.

Un’avventura fotografica da non perdere, in cui ciascun partecipante sarà scrittore e fotografo della propria storia (che poi potrà essere pubblicata in un libro).

Con questa esperienza, il partecipante acquisirà con un solo corso molte competenze fotografiche e meta fotografiche relative al ritratto.

Per come la questione sarà trattata, il workshop è aperto a fotografi e non fotografi, di qualsiasi esperienza e capacità, e anche principianti assoluti.

 Docente: Alberto Moretti
Data di inizio corso: 7 marzo.
Date del corso: 7-19-29 marzo, 4-11-24 aprile,  2-10-21-31 maggio 2019.
Orario: 21.00-23.00
Presso lo spazio Niduh, sala CFF, via Bezzecca 73, Udine

Costo: 180 euro, inclusa quota associativa al CFF.
Numero minimo partecipanti: 8 persone.

Scarica il Modulo di Iscrizione al Corso
Scarica Il Modulo di Iscrizione al CFF
Scarica la Scheda del Corso.

Iscrizione e conferma: entro il 5 marzo 2019.
Per informazioni rivolgersi a:
info@circolofotograficofriulano.it

347 165 3887 Luca,  333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano







Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.