CFF
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission e Valori
    • Presentazione
    • Direttivo
  • Attività
    • Didattica-Corsi
    • Concorsi >
      • Lettura Portfolio II
      • Lettura Portfolio I
    • Incontri Con Gli Autori
    • Biblioteca
  • Gallerie
    • Immagini dei Soci
    • Immagini dai Corsi
    • Immagini Lavori Collettivi >
      • 33 Sguardi
  • Esposizioni
    • San Paolo Patrò (2017)
    • Corpi (2017)
    • Skupina (2016)
    • Quaranta per (2014)
    • UdineNotte (2012)
    • Il Lungo Addio (2010)
    • Cavalli D'Acciaio (2009)
    • Obiettivo Cemento (2006)
  • Archivio Storico
    • Libri
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Contatti
Immagine
Selfie o Autoritratto?
8 incontri con Alberto Moretti

La fotografia nasce ufficialmente nel 1827 grazie alle scoperte di scienza chimica. Per i successivi centocinquant’anni, intrecciandosi allo sviluppo culturale della visione, la Fotografia (da cui nascerà anche il cinema) diventa la più rivoluzionaria arte figurativa.
Nel 1981, utilizzando il CCD, una tecnologia applicata in altro ambito e risalente a dodici anni prima, esce sul mercato la prima fotocamera digitale e dieci anni dopo la prima reflex senza pellicola.
Da allora, pur restando la Fotografia sempre la stessa nei suoi linguaggi possibili, comincia una vera rivoluzione culturale, che si evidenzia ancor più nel 2007 con l’uscita sul mercato del primo Iphone. Da allora ogni possessore di smartphone ha anche in mano una fotocamera. Il senso stesso di arte figurativa della Fotografia cambia, tutti gli strati sociali di ogni parte del mondo possono fotografare.
Uno degli aspetti culturalmente più interessanti per la disciplina fotografica è costituito dal cambiamento radicale della narrazione di sé, iniziato a livello globale nel 2010 con l’uscita dell’Iphone 4 dotato di fotocamera frontale.
L’autoritratto, da sempre praticato da una piccolissima parte di autori fotografi, oggi è in qualche modo declinabile anche in selfie. Ma è davvero così? Tralasciando le stupide definizioni da web, cosa si nasconde dietro a questi due generi di racconto di se stessi?

Questo innovativo corso spiegherà tutto ciò che riguarda selfie e autoritratto, insegnandone differenze e possibilità, implicazioni emotive, risvolti psicologici, differenze operative, risultati sulla percezione di sé...
Il corso, aperto a tutti i fotografi, sia principianti che avanzati e particolarmente adatto alla sensibilità femminile, è strutturato in 8 incontri, durante i quali i corsisti, guidati passo dopo passo dal docente, svilupperanno due narrazioni e due diverse indagini sulla percezione di sé, autoritraendosi col cellulare e con la fotocamera.


Docente: Alberto Moretti
Data di inizio corso: 2 novembre 2015.
Date del corso: 2-4-9-11-16-18-23-25 novembre 2015.
Orario: 21.00
Presso la sede didattica del CFF, via Martignacco 146, Udine

Costo: 150 euro, inclusa quota associativa al CFF.


Scarica il Modulo di Iscrizione
Scarica la scheda del corso.

Iscrizione e conferma: entro il 31 ottobre 2015.
Per informazioni rivolgersi a:
info@circolofotograficofriulano.it

347 165 3887 Luca,  333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano







Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.