
Fotografare Con Lo Smartphone
Una rivoluzione nel racconto fotografico
8 incontri con Alberto Moretti
Una rivoluzione nel racconto fotografico
8 incontri con Alberto Moretti
Premessa
Fotografare è l’attività ludica più diffusa nel mondo. Grazie alla rivoluzione digitale e agli smartphone, tutti, anche i non fotografi, di ogni età e di ogni strato sociale, hanno avuto la possibilità di fare fotografie a costo zero e ad usarle per scambiarsi esperienze; e per di più in tempo reale. La Fotografia è diventata così il mezzo figurativo e di comunicazione più utilizzato nel mondo, senza limitazioni geografiche né confini idiomatici. La possibilità tecnica da parte di chiunque di registrare visivamente il mondo e di poterlo rivedere e farlo vedere immediatamente, ha certamente cambiato il modo di guardarlo e di relazionarsi, a tal punto che si è modificato il nostro modo di essere. L’indotto smisurato della Fotografia, inoltre, è diventato un gigantesco business. Tanto che oggi gli smartphone e i vari social media che ne utilizzano le caratteristiche tecniche sono primariamente progettati per fare e trasmettere fotografie e video, e con esse i relativi contenuti.
Il Corso
Questo corso di fotografia nasce per andare incontro al grande numero di utilizzatori del messaggio fotografico. Si ritiene utile offrire la possibilità di imparare a fotografare meglio, con maggiore efficacia e maggiore consapevolezza con lo smartphone.
Per farlo bisogna necessariamente comprendere che ogni fotografia e ogni video è un messaggio. Come dare, pertanto, più forza a quel particolare messaggio fotografico? Si tratta pertanto di apprendere logiche e funzionamenti delle fotografie fatte con lo smartphone, siano esse fatte “soltanto” per essere inviate o per esprimere se stessi, i propri sentimenti e le proprie visioni del mondo fino poco tempo fa solo appannaggio delle “fotocamere”.
Fotografare con il “telefono” piuttosto che con una fotocamera presuppone, infatti, diversità di atteggiamenti ideologici, di azioni fisiche, di obiettivi comunicativi. Questo sarà l’oggetto del corso, durante il quale si progetterà e si realizzerà una narrazione fotografica aderente in ogni suo modo al mezzo usato per farlo.
Saranno messe a confronto, per questo fine, le dinamiche differenti tra fotocamera e smartphone, “oggetto” che ha rivoluzionato il nostro modo di rapportarci all’immagine con l’uscita sul mercato del primo Iphone nel 2007.
La Fotografia ha lo stesso andamento della comunicazione: rimane sostanzialmente se stessa ma cambia rapidamente, sia per contenuti sia per modi espressivi, mutamento che richiede continui aggiornamenti al di fuori delle mode dell’istante.
Per come la questione sarà trattata, il workshop è aperto a fotografi e non fotografi di qualsiasi esperienza e capacità, dal professionista al principiante assoluto.
Fotografare è l’attività ludica più diffusa nel mondo. Grazie alla rivoluzione digitale e agli smartphone, tutti, anche i non fotografi, di ogni età e di ogni strato sociale, hanno avuto la possibilità di fare fotografie a costo zero e ad usarle per scambiarsi esperienze; e per di più in tempo reale. La Fotografia è diventata così il mezzo figurativo e di comunicazione più utilizzato nel mondo, senza limitazioni geografiche né confini idiomatici. La possibilità tecnica da parte di chiunque di registrare visivamente il mondo e di poterlo rivedere e farlo vedere immediatamente, ha certamente cambiato il modo di guardarlo e di relazionarsi, a tal punto che si è modificato il nostro modo di essere. L’indotto smisurato della Fotografia, inoltre, è diventato un gigantesco business. Tanto che oggi gli smartphone e i vari social media che ne utilizzano le caratteristiche tecniche sono primariamente progettati per fare e trasmettere fotografie e video, e con esse i relativi contenuti.
Il Corso
Questo corso di fotografia nasce per andare incontro al grande numero di utilizzatori del messaggio fotografico. Si ritiene utile offrire la possibilità di imparare a fotografare meglio, con maggiore efficacia e maggiore consapevolezza con lo smartphone.
Per farlo bisogna necessariamente comprendere che ogni fotografia e ogni video è un messaggio. Come dare, pertanto, più forza a quel particolare messaggio fotografico? Si tratta pertanto di apprendere logiche e funzionamenti delle fotografie fatte con lo smartphone, siano esse fatte “soltanto” per essere inviate o per esprimere se stessi, i propri sentimenti e le proprie visioni del mondo fino poco tempo fa solo appannaggio delle “fotocamere”.
Fotografare con il “telefono” piuttosto che con una fotocamera presuppone, infatti, diversità di atteggiamenti ideologici, di azioni fisiche, di obiettivi comunicativi. Questo sarà l’oggetto del corso, durante il quale si progetterà e si realizzerà una narrazione fotografica aderente in ogni suo modo al mezzo usato per farlo.
Saranno messe a confronto, per questo fine, le dinamiche differenti tra fotocamera e smartphone, “oggetto” che ha rivoluzionato il nostro modo di rapportarci all’immagine con l’uscita sul mercato del primo Iphone nel 2007.
La Fotografia ha lo stesso andamento della comunicazione: rimane sostanzialmente se stessa ma cambia rapidamente, sia per contenuti sia per modi espressivi, mutamento che richiede continui aggiornamenti al di fuori delle mode dell’istante.
Per come la questione sarà trattata, il workshop è aperto a fotografi e non fotografi di qualsiasi esperienza e capacità, dal professionista al principiante assoluto.
Docente: Alberto Moretti
Data di inizio corso: 6 novembre 2018. Date del corso: 6-8-12-15-19-22-27-29 novembre 2018. Martedì e Giovedì. Orario: 20.30-22.30 Presso lo spazio Niduh, sala CFF, via Bezzecca 73, Udine Costo: 130 euro, inclusa quota associativa al CFF. Scarica il Modulo di Iscrizione al Corso Scarica Il Modulo di Iscrizione al CFF Scarica la Scheda del Corso. Iscrizione e conferma: entro il 4 novembre 2018. Per informazioni rivolgersi a: info@circolofotograficofriulano.it 347 165 3887 Luca, 333 939 1840 Dario, 347 910 4100 Ivano |