21 . 22 . 23 novembre 2025

RACCONTARE per immagini

WORKSHOP a cura dI Giancarlo Torresani

Presso la sede del Circolo Fotografico Friulano, Via Larga 25, Udine

Venerdì 21 novembre: 20.30 – 22.00

Sabato 22 novembre: 9.00 – 20.40

Domenica 23 novembre: 9.00 – 12.30

 

Costo: 70 € per i Soci CFF

100 € per non soci CFF, compresa la quota di associazione (25 Euro)

A chi è rivolto: Interessati ad approfondire l’ideazione e la realizzazione di un RACCONTO fotografico.

  • Numero minimo/massimo di partecipanti: 12/15 partecipanti
  • Attrezzatura richiesta: Macchina fotografica, computer per photo editing

PRESENTAZIONE E PROGRAMMA DEL WORKSHOP

La narrazione fotografica, a differenza del reportage che comporta una mera documentazione di fatti e/o eventi, supera il concetto di serie di fotografie per comunanza di temi in quanto il “Racconto Fotografico” ha (nella sua specificità) la forza di compenetrare le fotografie l’una nell’altra, pur mantenendo il significato e la forza narrativa della singola immagine.
Il presente workshop ha lo scopo di fornire le basi di metodo e una capacità di ragionare in termini di narrazione:

  • dalla progettualità alla creazione del Racconto, e …
  • dall’approccio fotografico all’editing delle “immagini funzionali”.

Il lavoro didattico si sviluppa in una costante condivisione di dialoghi e pensieri, permettendo ai partecipanti di sviluppare un percorso proprio, secondo le inclinazioni e le singole capacità.

PROGRAMMA

Venerdì 21 novembre 2025

  • ore 20.30 – 22.00 presentazione delle “Finalità del workshop e delle scelte operative” video-proiezione didattica “RACCONTARE per immagini” (momento teorico e spunti di riflessione):
    • a) Documentare ed esprimere (fotografia come documento e mezzo di espressione)
    • b) Il Racconto fotografico (Il racconto fotografico, l’idea centrale e gli aspetti del raccontare)

Sabato 22 novembre

  • ore 9.00 – 15.00 in mattinata i corsisti, coordinati dal relatore, scattano le loro immagini in relazione al tema scelto o raccolgono il materiale dal proprio archivio (momento pratico)
    • Ogni corsista provvede a sistemare i propri file da discutere (nei tempi concordati) con il relatore.
  • ore 15.00 – 17.00 Inizio del Photo-editing (momento pratico)
 ciascun corsista discute (nei tempi concordati) le proprie immagini con il relatore (momento pratico)
  • ore 17.00 – 18.40 (interruzione)
  • ore 18.40 – 20.40 Continua il Photo-editing (nei tempi concordati)

Domenica 23 novembre

  • ore 9.00 – 10.00 continua (eventuale recupero) il Photo-editing dei corsisti
 (nei tempi concordati)
  • ore 10.00 – 11.15 “momenti operativi corali” di lettura-commento con il relatore (momenti pratici)
  • ore 11.15 – 11.30 pausa caffè
  • ore 11.30 – 12.30 “momenti operativi corali” di lettura-commento lavori (continuano i momenti pratici) e conclusione dei lavori

 

GIANCARLO TORRESANI

Nasce a Malles Venosta (BZ), risiede ora a TRIESTE dopo aver svolto per molti anni l’attività di Docente di Scuola Media. Da una precedente esperienza maturata nel campo delle arti figurative decide di passare alla fotografia nel 1978.

Si è occupato per molti anni di organizzazione e diffusione della fotografia allestendo spazi espositivi e curatela di mostre sia di autori affermati che di nuovi talenti.
Interessato ai processi comunicativi svolge attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva come docente, critico fotografico, ed esperto in lettura di Portfolio.

Organizza e conduce corsi di fotografia di vario genere – stage – seminari – workshops a tema – corsi di lettura dell’immagine presso Istituti Scolastici, Biblioteche Civiche, Istituzioni Pubbliche, FotoClubs regionali e non. Collabora ad alcune riviste di settore nella realizzazione editoriale di opere nell’ambito della fotografia d’autore.

Già Delegato Provinciale e Regionale (1984/1999), Consigliere Nazionale FIAF (1999/2008), Direttore DAC “Dipartimento Attività Culturali” (1999/2010), Direttore DiD “Dipartimento Didattica” della FIAF (2010/2013). Ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico:
• del “Photoframe” a cura del “Gruppo Fotoamatori Pergine” (Pergine Valsugana – TN) nell’ambito dei progetti: “Omaggio a…” (2014), “Orizzonti Paralleli” (2015) e “Inside me” (2016);
• del TPD “Trieste Photo Days” Festival Internazionale di Fotografia nell’ambito dei progetti: “Spazi” (2014), “Istanti visi” (2015) e “Incroci visivi” (2016);
• del progetto (2016) “Racconti sul sociale” a cura del “Gruppo Fot. La Ghiacciaia” di Marmirolo (MN);
• del progetto (2016) “Immagini per una Città” a cura del Circolo Fot. l’Obiettivo” di Pordenone.

Insignito (1986) BFI “Benemerito della Fotografia Italiana”, riceve dalla FIAP (1997) l’onorificenza ESFIAP «Excellence FIAP Pour Services Rendus».
Nel 2002, a riconoscimento della sua lunga e proficua opera di divulgazione ed insegnamento a favore della fotografia, viene insignito Sem.FIAF «Seminatore FIAF».
Nel 2012 riceve a Trapani il Premio alla Cultura Fotografica “Salvatore Margagliotti”; nello stesso anno diventa Socio Onorario UIF (Unione Italiana Fotoamatori).

 

Marina Tosolini

Docente:
Giancarlo Torresani

Costo:

70 € per i Soci CFF

100 € per non soci CFF, compresa la quota di associazione

INVIO MODULO ISCRIZIONE ENTRO SABATO 15 NOVEMBRE

SALDO BONIFICO ENTRO LUNEDI 17 NOVEMBRE 

Saldo tramite bonifico bancario
codice IBAN IT10 T 06230 12304 000015348966.

  • Numero minimo di partecipanti: 12 persone
  • Numero massimo partecipanti: 15 persone

Per informazioni rivolgersi a:

 

corsi@circolofotograficofriulano.it

Giuseppe 340 631 5321

Per l’iscrizione è necessario compilare il moduli e inviarli all’indirizzo corsi@circolofotograficofriulano.it

TITOLO DEL CORSO DA INSERIRE SUL MODULO DI PARTECIPAZIONE: Workshop Raccontare per immagini – Novembre 2025