Giovanna Lunazzi
1969, grafica libera professionista dal 2001. Da sempre nutre un particolare interesse per la storia dell’arte italiana. Nel 2021 ha frequentato un corso regionale di fotografia e videomaking e, dopo essersi associata al CFF, nel mese di gennaio 2022 ha seguito il corso organizzato dal circolo tenuto da Dario Buttazzoni e Luca Meroi. Attualmente iscritta al corso di laurea in Beni culturali presso l’Università degli Studi di Udine.
Per lei la fotografia è documentazione, espressione, libertà, liberazione, azione, agitazione, meditazione, pensiero, dubbio, scoperta, lavoro, fatica, difficoltà, riposo, studio, ricerca, impegno, sudore, pace, leggerezza, fermento, divertimento, partecipazione, sfida, emozione, stupore, armonia, fantasia, creatività…
Il bianco e nero la cattura, ama tutti i colori.
Da EXPOSURE n. 0
- Who Are You Where Are You, immagini catturate nel parco settecentesco di Villa Manin di Passariano a fine inverno; Absence 1, 2
- Dal progetto Ponti del Friuli Venezia Giulia, con Paolo Parussini, una giornata di pioggia abbondante nell’arida estate del 2022; Estate, torrente Degano, Comeglians (Ud), Carnia, 2022
- Talking bricks, abandoned furnace, Rauscedo (Pn), 2022 racconti di archeologia industriale;
- Unnecessary borders, Alla vittima innocente, Podgora, Gorizia, 2022
Immagini del Parco delle Rimembranze di Gorizia e poi a Podgora: un toccante ricordo di Loize Bratuz, maestro di musica crudelmente assassinato dai fascisti.
La riproduzione, la copia e l’utilizzo delle immagini è vietata senza il consenso degli autori. Le foto inserite sono di proprietà esclusiva degli autori e ogni autore è responsabile del loro contenuto. Il Circolo Fotografico Friulano è esonerato da qualsiasi controversia possa essere sollevata da persona o da proprietari di cose fotografate.